Penultima giornata di regate a Hyeres, in Francia, per la prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche, l’ultima con le flotte delle dieci classi olimpiche al completo – domani la conclusione con le Medal Races riservate solo ai primi dieci di ogni classifica - e per le due paralimpiche, che oggi hanno concluso il proprio programma. Medal Races a cui parteciperanno tre equipaggi azzurri, tutti già individuati dalla Direzione Tecnica per i Giochi di Rio 2016: Giulia Conti e Francesca Clapcich nello Skiff Femminile 49er FX, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nel Catamarano Misto Nacra 17 e Flavia Tartaglini nella Tavola a vela femminile RS:X.
Oggi la baia di Hyeres ha offerto condizioni estremamente varie, frutto di una spiccata instabilità meteorologica che nelle prime ore della mattina ha portato sui campi di regata nuvole, cielo grigio e poco vento, andato a rinforzare nel corso della giornata, tanto che le ultime classi in acqua – Finn, 49er e 49er FX – sono rientrate a terra solo nel tardo pomeriggio. Davvero difficili, dal punto di vista tattico e strategico, le regate di oggi per tutte le classi in acqua, con continui stravolgimenti e colpi di scena, epilogo eccezionale di un evento che quest’anno non si è certo risparmiato in quanto a spettacolo ed emozioni, a conferma che Hyeres, Mistral o non Mistral, rimane pur sempre la “casa” della vela olimpica.
Tutto questo in attesa che domani, dopo che nella serata sono stati premiati i vincitori delle due classi paralimpiche del Sonar e del 2.4 mR (con l’azzurro Antonio Squizzato ottavo nella classifica finale), questa importante tappa della Coppa del Mondo ISAF si concluda con le attese Medal Races, che saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di World Sailing (https://youtu.be/8HNURakIT7o) e coinvolgeranno, come già anticipato, tre equipaggi azzurri.
Nel catamarano Nacra 17, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri – oggi molto solidi e regolari con un 5-4-5 come score - scendono in acqua alle ore 13:10, partendo dalla seconda posizione della classifica, pari punti con i primi, gli inglesi Saxton-Groves, e con soli due punti di vantaggio sugli spagnoli Echavarri-Pacheco e sei sugli olandesi Mulder-De Koning, quarti. Una situazione davvero molto complicata, con quattro equipaggi in lizza per la vittoria, in cui è quasi impossibile fare dei calcoli. Da segnalare, in ambito Nacra, la crescita generale di tutti gli equipaggi italiani, in quattro nei primi 21 della classifica.
Poco prima, alle 12:55, sarà il turno dei doppi acrobatici femminili 49er FX, con Giulia Conti e Francesca Clapcich (oggi 7-7-3-11) che partono dalla quinta posizione della graduatoria, a cinque punti dalle terze, le olandesi Bekkering-Duetz, quindi in lizza per conquistare una medaglia di bronzo (più difficile, ma non impossibile arrivare all’argento).
Medaglia a cui può aspirare anche Flavia Tartaglini nella tavola a vela RS:X, attualmente quarta in classifica (oggi 7-14-2) anche se le possibilità di rimonta sulla terza, la francese Picon, sono davvero esigue, visto che i punti di distacco sono 16. Va evidenziato anche che la Tartaglini, in acqua domani alle 15, a Hyeres ha regatato con un dito del piede infortunato, problema che non le ha impedito di essere sempre lì, costantemente tra le migliori della flotta.
Niente Medal invece per Silvia Zennaro – per un soffio – che ha chiuso undicesima a pari punti con la decima nel Laser Radial dopo un’ottima settimana, per Giorgio Poggi ed Enrico Voltolini (13mo e 14mo nel Finn), e per i giovani della tavola maschile, con Mattia Camboni che chiude 16mo e Daniele Benedetti – oggi vincitore di una prova – 18mo.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge