domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ISAF

Coppa del Mondo ISAF: seconda giornata

coppa del mondo isaf seconda giornata
redazione

Seconda giornata di regate nella baia di Weymouth per la Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche: anche oggi il vento rafficato ha messo alla prova i quasi 500 velisti da 49 Nazioni che da ieri sono impegnati in questa seconda tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup, che si svolge nella stessa location che nel 2012 ha ospitato le regate dei Giochi di Londra. Un campo di regata difficile, che richiede una grande concentrazione per via dei continui salti di vento e in cui si respira a pieni polmoni l’amore e la passione che la Gran Bretagna nutre per la vela, sport che soprattutto da queste parti, nel Dorset, contea che si affaccia sulla Manica, è apprezzato e praticato a tutti i livelli.

Anche oggi la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini ha ottenuto dei risultati di rilievo nella tavola a vela RS:X grazie a Flavia Tartaglini, che con due vittorie e un quarto posto di giornata è salita al terzo posto della classifica generale femminile, e ai due giovani azzurri Mattia Camboni e Daniele Benedetti, che si mantengono ai piani alti della classifica maschile. Bene anche Enrico Voltolini (Finn), gli equipaggi Tita-Cavalli e Angilella-Zucchetti, entrambi nella top ten della classifica dei 49er, e in ambito paralimpico Gualandris-Zanetti (Skud 18) e Antonio Squizzato (2.4 mR).

 

Flavia Tartaglini (RS:X F)

“Anche oggi tre prove, con un vento pazzo come ieri, molto rafficato, anche se meno forte rispetto alle previsioni. Le prime due regate le ho vinte, regatando bene, nell’ultima sono incappata in qualche errore di troppo, ma nel complesso sono soddisfatta della giornata. In questo campo di regata bisogna restare concentrati al massimo: la direzione del vento di questi giorni è anomala anche per gli inglesi, ma è interessante, bisogna tenere gli occhi sempre aperti, è molto divertente e più rischioso, condizioni che mi piacciono”.

 

Daniele Benedetti (RS:X M)

“Oggi è andata bene, peccato per la brutta partenza nell’ultima prova, che mi ha costretto a fare una regata tutta in recupero. È stato positivo perché non sono le mie condizioni, ma sono rimasto sempre tra i primi cinque. Non è un campo di regata facile, soprattutto per noi che restiamo all’interno del porto, perché il vento è molto rafficato e anche la corrente è difficile da interpretare. Ad ogni modo, per me è importante affrontare simili condizioni, perché fanno parte del percorso di crescita che sto affrontando”.


Enrico Voltolini (Finn)

“Due giornate assolutamente positive, in condizioni che qui non avevo mai incontrato quando regatavo con la Star e che mi piacciono molto. L’obiettivo adesso è tenere e partecipare alla Medal Race, ma non sarà facile: la flotta è piccola ma agguerrita, siamo tutti molto vicini, quindi dovrò dare il massimo”.

 


11/06/2015 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci