La vela olimpica sbarca ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, per il gran finale della Coppa del Mondo ISAF, il circuito che dopo aver fatto tappa a Melbourne (AUS), Miami (USA), Hyeres (FRA), Weymouth& Portland (GBR) e Qingdao (CHN), si ritrova negli Emirati Arabi per affrontare l’ultimo, atteso atto della stagione.
Un evento concepito dall’ISAF, la federazione mondiale della vela, con l’intento di valorizzare al massimo lo spettacolo della vela olimpica (e che fino al 2017, compreso, si svolgerà nelle acque di Abu Dhabi), a cui quest’anno sono attesi circa 130 equipaggi, divisi nelle classi 470 (M/F), 49er, Laser Standard, Laser Radial, RS:X (M/F) e Finn, più la Formula Kite, che per quattro giorni, da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre, si affronteranno per determinare i vincitori finali dell’ISAF Sailing World Cup 2015 e per contendersi il ricco montepremi - un totale di 220.000 Dollari - diviso tra le classi in regata e riservato ai primi tre di ogni singola disciplina, una delle grandi novità introdotte dall’ISAF.
Domani, mercoledì 28, alle ore 18:30, è in programma la cerimonia di apertura presso l’Abu Dhabi Theatre, mentre a partire da giovedì, gli atleti selezionati dall’ISAF secondo un criterio misto scenderanno in acqua nell’area di regata compresa tra Lulu Island e il Marina Mal Breakwater (dove per l’occasione saranno allestiti quattro campi di regata), per disputare una serie di prove di qualificazione, prima delle Medal Races in programma domenica e riservate ai migliori dieci di ogni singola flotta. Regate a cui saranno presenti anche una serie di atleti della Squadra Nazionale Italiana di vela, capitanata per l’occasione da Egon Vigna, Responsabile del settore singoli e Tecnico della disciplina Laser Radial, in sostituzione del Direttore Tecnico Michele Marchesini, impegnato nei prossimi giorni a Rio de Janeiro nella trasferta organizzata dalla Preparazione Olimpica del CONI assieme a tutti i DT dei diversi sport olimpici.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge