Giornata ad altissimo tasso di spettacolarità a Hyeres, nel Sud della Francia, dove oggi sono iniziate le regate della prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche: la celebre baia che ospita da ormai 48 anni l’appuntamento più importante del circuito internazionale della vela Olimpica, non ha tradito la sua “fama”, regalando fin da subito condizioni eccezionali ai 574 velisti – i migliori al mondo, in rappresentanza di ben 47 Nazioni – in regata fino a domenica nel piccolo ma rinomato comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Tanto vento – il famoso Mistral che dai 15-20 nodi della mattina è arrivato a superare i 30 nel corso della giornata – aria tersa e un sole abbagliante sono stati lo scenario idilliaco di questa prima giornata di regate, in cui però non tutte le classi sono riuscite a concludere le regate in programma, visto che nel primo pomeriggio i Comitati di Regata sono stati costretti a rimandare a terra gli equipaggi ancora in acqua a causa di un eccessivo rinforzo del vento. Discorso diverso invece per gli equipaggi femminili del doppio acrobatico 49er FX, che a causa del vento forte non sono nemmeno scesi in acqua, rimandando a domani l’esordio in questa tappa di Hyeres della Coppa del Mondo delle classi olimpiche.
A fine giornata, i Laser Standard (singolo maschile), Laser Radial (singolo femminile), Finn (singolo per equipaggi pesanti) e 470 (doppio sia maschile che femminile) hanno portato a termine due prove, le tavole a vela RS:X (maschile e femminile) e il doppio acrobatico maschile 49er ne hanno disputate tre, mentre si sono fermati ad una sola prova il catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e le due classi paralimpiche dei Sonar e dei 2.4 mR. Regate molto tecniche e selettive, un test davvero importante sia per gli equipaggi già individuati per i Giochi di Rio de Janeiro, sia per quelli che proprio a Hyeres sono alle prese con le selezioni nazionali.
Per quanto riguarda i risultati degli azzurri, buono l’esordio per Silvia Zennaro nel Radial, settima con due ottimi piazzamenti in top ten (9-8), di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, sesti nell’unica, epica prova chiusa nella buriana dai Nacra 17 (con mezza flotta DNF), e di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, settimi nel 470 maschile (9-10). Buona anche la prima giornata di Flavia Tartaglini, che dopo essersi ritirata nella prima prova per un problema tecnico, ha chiuso al secondo e al decimo posto le successive, risultati che valgono il settimo posto nella classifica generale provvisoria, e davvero eccezionale invece l’esordio di Antonio Squizzato, secondo nell’unica regata disputata dalla classe paralimpica dei 2.4 mR
In acqua oggi anche una troupe della trasmissione di RAI Uno Linea Blu, che per l’occasione ha realizzato un servizio esclusivo sulla Squadra Italiana di vela che andrà in onda nelle prossime settimane.
La Coppa del Mondo delle classi olimpiche di Hyeres prosegue domani con un’altra giornata di regate, in cui si cercherà anche di recuperare le prove perse oggi. Le previsioni, in proposito, danno il vento in forte calo, quindi il programma dovrebbe svolgersi alla perfezione.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge