Seconda giornata di regate ad Abu Dhabi per i 144 velisti delle classi olimpiche impegnati nella tappa finale della Coppa del Mondo ISAF, il circuito che si conclude domenica nelle acque degli Emirati Arabi Uniti dopo aver fatto tappa a Melbourne (AUS), Miami (USA), Hyeres (FRA), Weymouth& Portland (GBR) e Qingdao (CHN). Anche oggi le condizioni meteorologiche – un bel sole e un vento, proveniente da terra, tra gli 11 e i 13 nodi d’intensità (160-170° la direzione) - hanno consentito ai Comitati di Regata di portare a termine il programma alla perfezione, una giornata che ha avuto nell’equipaggio formato da Stefano Cherin e Andrea Tesei (49er) e in Flavia Tartaglini (RS:X femminile) i protagonisti.
Per Cherin-Tesei, unico equipaggio italiano dello skiff maschile 49er, la giornata si è chiusa con una vittoria, due secondi posti e tante certezze, quando siamo ormai a metà manifestazione: i due azzurri sono secondi in classifica, ma a pari punti con i primi, i polacchi Buksak-Wierzbicki, leader provvisori solo in virtù del maggior numero di vittorie nello score attuale.
L’azzurra, invece, già vincitrice in passato della Coppa del Mondo ISAF, ha portato a casa una vittoria, un secondo e un terzo posto nelle tre prove disputate, risultati che le hanno permesso di consolidare la seconda posizione nella classifica della tavola a vela RS:X femminile guadagnando punti sulla prima, la forte inglese Bryony Shaw, sempre leader ma con un margine esiguo sulla Tartaglini. Perdono invece una posizione e sono quarti sia Mattia Camboni nell’RS:X maschile (peccato per qualche punto lasciato per strada nell’ultima prova del giorno) che Filippo Baldassari nel Finn, mentre Daniele Benedetti (RS:X M) è nono, Marta Maggetti (quarta nella prima prova del giorno) e Veronica Fanciulli sono decima e undicesima nell’RS:X femminile, Silvia Zennaro, in recupero dopo una prima giornata sottotono, è 15ma nel Laser Radial e Mario Calbucci è il migliore dei tre italiani impegnati nella Formula Kite.
Le regate della tappa finale della Coppa del Mondo ISAF continuano domani con le flotte al completo, mentre domenica è in programma la conclusione con lo svolgimento delle Medal Races, le prove finali a punteggio doppio riservate ai top ten delle varie classifiche, che si contenderanno anche il ricco montepremi di 220.000 Dollari messo in palio dalla federazione mondiale della vela.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge