Si è concluso Domenica 8 Marzo il Corso LNI sulla Sicurezza, Emergenza e Sopravvivenza in mare (Isaf Approved Offshore Personal Survival Training Course) abbinato al Corso per Operatore BLS-D (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e tenuto dagli istruttori M. Cantoni, M. Vinciguerra e M. Zucchero. Il corso seguito da 15 soci della Sezione è stato articolato in una sessione in full immersion di 3 giorni durante i quali si sono alternati moduli teorici e prove pratiche. Il livello del corso è alto essendo un corso Isaf Approved e, pertanto, segue il regolamento della Federazione Internazionale di Vela OSR 6.01. Il corso ha abbracciato tutti gli aspetti legati alla sicurezza, dalla preparazione della barca e dell’equipaggio alla responsabilità e autorevolezza del comandante, dalle dotazioni di sicurezza individuali e collettive all’importanza di mantenere sempre in piena efficienza tutta l’attrezzatura, dal recupero uomo a mare al soccorso in elicottero, da come far fronte ad avarie, emergenze disalberamento, emergenze mediche e tempeste a come chiedere soccorso, come evitare o resistere a ipotermia e colpi di sole e come sopravvivere durante le ricerche. In particolare, questi ultimi argomenti sono stati anche oggetto delle prove pratiche durante le quali sono state simulate tecniche di abbandono imbarcazione, salto dal trampolino 3 mt, tecniche varie di nuoto e trasporto, abbigliamento e galleggiamento, apertura zattera, raddrizzamento, entrata/uscita e tecniche di sopravvivenza in una zattera, quando bere e mangiare. Il giorno successivo, invece, si sono simulate le richieste di soccorso diurne e notturne con razzi e fumogeni. Abbinato a queste conoscenze è stato un altro interessantissimo modulo, fondamentale per chiunque nella vita di ogni giorno e non solo per chi va in barca, ovverossia il modulo di operatore BLS-D. Tale corso ha mirato all’apprendimento di concetti teorici e pratici, funzionali a riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio e idonei a saper praticare la Rianimazione Cardio-Polmonare e applicare i protocolli secondo le linee guida internazionali ILCOR per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), sia sul paziente adulto sia su quello pediatrico. Infine, è stata insegnata la manovra di disostruzione sui lattanti e bambini ma anche sugli adulti. Al termine, i corsisti hanno svolto un test finale ed è stato consegnato loro l’attestato di partecipazione e il tesserino Isaf necessario per partecipare a regate di categoria 1 e 2. Tutti i corsisti hanno espresso parole di stima nei confronti degli istruttori e tutti, dai più navigati ai meno, si sono detti entusiasti di aver aggiunto tali conoscenze al proprio bagaglio personale, non solo come gente di mare ma, soprattutto, come cittadini più consapevoli e capaci di salvare una vita umana se non la propria.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge