Dopo le voci e gli articoli pubblicati che ipotizzavano un mancato rispetto della normativa comunitaria in merito alla realizzazione delle strutture che, nel prossimo mese di luglio, ospiteranno il Vertice G8 sull’isola di La Maddalena, Guido Bertolaso non ha potuto fare a meno di rispondere, puntualizzando la situazione con un comunicato. La Protezione Civile ha ribadito che la Commissione Europea ha comunicato ufficialmente lo scorso mese di ottobre la piena regolarità delle procedure seguite per l’affidamento degli appalti pubblici dei lavori che si stanno realizzando per ospitare il prossimo Vertice G8 sull’isola, archiviando il caso senza aprire alcuna procedura d’infrazione.
Relativamente, poi, alla presunta procedura d’infrazione aperta dalla Commissione Europea, riguardante le denunciate difformità nella realizzazione della Valutazione di Impatto Ambientale per le opere in costruzione a La Maddalena, è necessario segnalare che nessuna comunicazione relativa ad apertura di procedure di infrazione da parte della commissione UE risulta essere arrivata al Governo Italiano. Inoltre, nessuna deroga alla normativa ambientale, sia nazionale che comunitaria, è stata mai prevista nelle ordinanze di protezione civile che sono state adottate per consentire il rispetto dei tempi nella realizzazione dei lavori in corso sull’isola sarda. E’ utile anche ricordare che, fra le attività messe in campo per la riqualificazione dell’ex Arsenale che ospiterà il prossimo G8, è stata effettuata una bonifica dell’area da oltre 70.000 tonnellate di rifiuti ferrosi, oli esausti e terreno inquinato da idrocarburi, sia a terra che a mare, oltre allo smaltimento, sempre nel pieno rispetto della normativa vigente e presso impianti autorizzati, di 380 tonnellate di amianto.
Si sottolinea, infine, che non risulta depositata alcuna interrogazione scritta al Parlamento Europeo sull’eventuale violazione della Valutazione di Impatto Ambientale nei lavori per il prossimo G8. Probabilmente l’effetto ‘annuncio a mezzo stampa’ ha, per alcuni, più valore dei fatti, l’esatto contrario di ciò che è costume del Dipartimento della Protezione Civile, come dimostra quanto si sta facendo a La Maddalena, dove i lavori per le strutture che ospiteranno i lavori del prossimo G8 sono anche in anticipo rispetto ai tempi previsti.
Il Golfo e la città di Trieste si preparano ad accogliere il rientro in Italia e celebrare l’ingresso nelle acque nazionali della Nave Scuola Amerigo Vespucci al termine del Tour Mondiale 2023-2025
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Prosegue l’intensa attività di CONFINDUSTRIA NAUTICA a supporto del settore: il punto dell’Associazione nazionale di categoria al primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive e un Piano per la Piccola Nautica
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Tra segnali di crescita e determinazione a migliorarsi, il Red Bull Italy SailGP Team riflette sulle performance nella terza tappa e guarda con fiducia a Los Angeles
Novità, curiosità e innovazione i punti di forza dell’edizione in corso alla Mostra d’Oltremare
Il 51° Nauticsud celebra l’apertura del calendario fieristico nazionale 2025 della nautica da diporto. I Ministeri del Turismo e della Protezione Civile e delle Politiche Marittime, protagonisti di un convegno, mercoledì 12, alla Mostra d’Oltremare
Ieri, domenica 9 febbraio, grazie a un parziale miglioramento del meteo, è stata disputata una regata costiera ‘corta’ di 7,4 miglia per tutte le classi iscritte con vento da 320° e intensità tra i 18 e i 20 nodi