sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

REGATE

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

tra trieste monfalcone un 2025 tutta vela
redazione

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025.
 
Quest’oggi a Trieste presso il Palazzo della Presidenza della Regione, ospiti dell’Assessore Regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, alla presenza delle massime Autorità istituzionali, è stato svelato il programma di regate di tre eventi, uno di seguito all’altro, che accenderanno i riflettori per un mese sui campi di regata di Trieste e Monfalcone; con la grande la vela offshore e one design quali protagoniste assolute.
 
Il primo dei tre appuntamenti è fissato a Trieste, dal 25 al 30 agosto con il Campionato Italiano ORC Double Handed 2025 la cui prima edizione è organizzata dalla Triestina della Vela che dal 2023 è entrata nel ristretto e prestigioso “club” dei circoli centenari. La sfida per il titolo di Campione Italiano di vela d’altura con equipaggio ridotto a due persone si svolgerà nell’arco di due prove offshore sulla distanza rispettivamente di 35 e 80 miglia nautiche.
La regata tricolore della Triestina della Vela farà da prologo al successivo appuntamento a Monfalcone dove, dal 7 al 13 settembre in palio ci sarà il titolo più importante, quello di Campione del Mondo sempre per la formula offshore DH.
 
Il Campionato Mondiale ORC Double Handed, giunto alla sua quarta edizione, per la prima volta raggiunge l’Italia e vivrà sotto l’organizzazione dello Yacht Club Monfalcone, sodalizio erede della lunga tradizione dell’ ”Hannibal”, che porta per la prima volta nella storia a Monfalcone una sfida iridata per la vela d’altura. La formula “Offshore DH” (Double Handed) rappresenta al momento una specialità su cui è rivolta l’attenzione anche del mondo olimpico in quanto il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e World Sailing (Federazione Mondiale della Vela) stanno valutando concretamente la possibilità di inserire questa classe (nella formula mixed DH) nel programma olimpico di Brisbane (Australia) 2032.
 
Dal 19 al 27 settembre Trieste tornerà nuovamente protagonista per l’epilogo di questo fantastico tris; il Campionato del Mondo Melges 24 2025 organizzato dallo Yacht Club Adriaco, il più antico Yacht Club dell’Adriatico (fondato nel 1903).
Per la prima volta il Mondiale Melges 24 si disputa in Adriatico. La classe internazionale Melges 24 è considerata, sin dal suo arrivo sui campi di regata (creata nel 1993 dalla leggenda della vela mondiale Harry “Buddy” Melges), la classe “one design” di riferimento sia per equipaggi professionisti che corinthian. L’evento arriva a Trieste dopo una candidatura che ha visto in lizza i più importanti club italiani ed europei con Trieste e l’Adriaco che hanno prevalso in quanto considerate garanzia in termini di organizzazione ed accoglienza. Trieste riceve dunque il testimone da San Francisco sede dell’edizione 2024 del Mondiale Melges 24.
Il Mondiale Melges 24 a Trieste porta con sé un ulteriore effetto nel percorso di avvicinamento al mondiale stesso: una tappa del circuito europeo “Melges 24 Sailing Series” sarà ospitata dallo Yacht Club Monfalcone dal 3 al 6 luglio, mentre lo Yacht Club Adriaco organizzerà dal 4 al 7 settembre il Melges 24 Pre Worlds, l’ultima regata prima del successivo Mondiale.
 
L’insieme di questi eventi rappresenta qualcosa di unico e forse irripetibile sotto il profilo sportivo; un “evento prolungato” capace anche di effetto immediato non solo in termini di promozione e comunicazione del territorio inteso come tutta la fascia compresa tra Monfalcone e Trieste ma anche come indotto con migliaia di presenze previste nell’arco temporale compreso da fine agosto a fine settembre.
 
Pierpaolo Roberti, Assessore Regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione – “E’ davvero un grande piacere poter svelare oggi questo programma di sport che non solo rappresenta qualcosa di inedito per la nostra Regione ma conferma la stretta sinergia e grande lavoro di squadra che sta dietro a questi risultati di successo. Un successo che non è solo dei Club organizzatori a cui va il grazie di tutte le Istituzioni ma che è anche di un territorio che sa farsi apprezzare sempre di più a livello internazionale in ogni ambito, non solo sportivo. Il 2025 sarà quindi per la vela un anno di festa per Trieste, Monfalcone e tutta la Regione.”
 
Anna Maria Cisint, Deputato Parlamento Europeo ed ex Sindaco Comune di Monfalcone – “Ciò che oggi tre grandi yacht Club raccontano è l’esempio reale di una comune passione per il mare e la vela, elementi che sono fortemente radicati nel DNA di due città come Trieste e Monfalcone che assieme rappresentano, senza dubbio alcuno, una eccellenza assoluta a livello mondiale. Personalmente ho visto da vicino e sostenuto con forza l’enorme sviluppo del settore a Monfalcone grazie anche al ruolo di investitori che hanno creduto in ciò che già era presente e che poteva e doveva essere trasformato in qualcosa di più. In brevissimo tempo stiamo già raccogliendo i risultati di questa visione e del nostro impegno non solo a favore della nautica e del mare; siamo quindi pronti a vivere da protagonisti una stagione di grande sport e grande vela che ha in Trieste e Monfalcone i suoi cardini, dando il benvenuto più caloroso a tutti gli atleti che ci raggiungeranno da tutto il mondo.”
 
Marina Simoni, Presidente Triestina della Vela – “Ognuno di noi, ogni Circolo può ambire a determinati traguardi non solo organizzativi, ma anche agonistici. Sono profondamente convinta che anche i traguardi più ambiziosi possano essere raggiunti lavorando per obiettivi condivisi, trovando sinergie, facendo squadra tra i Circoli della nostra zona, sinergie che qui si concretizzeranno anche con aiuti fattivi reciproci tra tutti tre i Circoli, particolarmente indispensabili per quanto riguarda la logistica in mare e a terra. La grande esperienza maturata nel tempo dalla Triestina della Vela a livello organizzativo e quella dei nostri atleti nei mari di tutto il mondo, ci ha spinto a promuovere assieme alla Federazione Italiana Vela ed a organizzare a Trieste, la prima edizione del Campionato Italiano d’Altura per equipaggi di due persone, quale prologo al successivo Mondiale organizzato dagli amici dello Yacht Club Monfalcone. Questo programma di regate nasce non solo da un’idea, ma soprattutto dalla stima reciproca, dal rispetto e da una visione congiunta in cui siamo tutti consapevoli che l’unione di intenti e di programmi oggi è lo strumento migliore per poter ottenere risultati di successo in termini di ospitalità ed organizzazione di eventi di respiro internazionale. Sono certa che la ricaduta dei tre appuntamenti andrà ben aldilà del risultato sportivo e agonistico. Sarà uno stimolo per tutti i nostri atleti, ma soprattutto un’occasione per promuovere lo sport della vela presso giovani e giovanissimi.”
 
Loris Plet, Direttore Generale Yacht Club Monfalcone –“Un Mondiale a Monfalcone è qualcosa che ci riempie di orgoglio ed è un risultato straordinario che rende anzitutto merito a quanto il Comune e la Regione hanno fatto per la vela e più ampiamente per il comparto della nautica, che qui ha radici e tradizioni solidissime. Il nostro Club grazie anche al determinante supporto offertoci dalla logistica di eccellenza del Marina Monfalcone guidato da Hans Peter Steinacher che ringrazio a nome di tutto il Club e mio personale è pronto a presentare a tutti i team presenti la migliore esperienza di regata ed ospitalità possibili. Questo appuntamento per noi è solo in parte un traguardo perché stiamo portando avanti una visione che intende garantire a questa parte di Adriatico una serie di grandi regate anche nell’immediato futuro”.
 
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Dopo più di 40 anni un Mondiale di vela torna all’Adriaco e per la prima volta un Mondiale Melges 24, ossia la massima espressione della vela One Design giunge a Trieste e in Adriatico. Il Campionato Mondiale Melges 24 2025 arriva a Trieste non per caso ma perché dietro c’è un lavoro di anni da parte del nostro Club che oggi ha permesso di portare a Trieste un evento di caratura assoluta che si inserisce perfettamente in un programma ben più ampio come oggi descritto; il che testimonia la vicinanza forse mai così stretta tra tutti i Club della nostra zona, non solo quelli che sono protagonisti di questa triplice appuntamento di grande vela. Una vicinanza che crediamo debba molto presto trasformarsi in qualcosa di ulteriore, guardando non solo all’organizzazione di eventi, ma anche alla formazione e crescita di talenti e squadre agonistiche andando a coprire attraverso una visione ed obiettivi congiunti l’intero percorso di formazione di un atleta e possibilmente di un campione, dall’optimist alle classi olimpiche. Oggi gli ingredienti per questo percorso ci sono tutti, sono tutti presenti nello spazio di pochi kilometri ed è quindi fondamentale poter programmare in modo preciso e rigoroso il futuro delle nuove generazioni di velisti che equivale al futuro di ogni Club.”
 
Maurizio Buscemi, Consigliere Nazionale Federazione Italiana Vela con delega all’altura e al diporto – “La Federazione Italiana Vela ringrazia la Triestina della Vela, lo Yacht Club Monfalcone e lo Yacht Club Adriaco per il grande impegno profuso nell’organizzazione di eventi di assoluta rilevanza nazionale e internazionale in Alto Adriatico. Un saluto speciale da parte del Presidente Francesco Ettorre e dalla Federazione tutta anche a tutte le Istituzioni per l’attenzione, la vicinanza ed il supporto concreto e sincero offerto al mondo del nostro sport. Il programma di regate presentato quest’oggi è qualcosa di molto rilevante e non scontato ed è la dimostrazione concreta di come oggi la sinergia tra i Club sia fondamentale per garantire a tutta l’Italia della vela risultati di primissimo livello dal punto di vista organizzativo e con un impatto ed effetti positivi anche per i territori che ospitano questi eventi. La XIII Zona FIV, che ringrazio a nome di tutta la Federazione, non ha certo bisogno di presentazioni e si conferma ancora una volta come uno dei punti di riferimento per tutto il movimento velico.”
 
 

CALENDARIO REGATE

 
Melges 24 European Sailing Series – Yacht Club Monfalcone, 3 – 6 luglio 2025
 
Campionato Italiano ORC Double Handed – Triestina della Vela, 25 – 30 agosto 2025
 
Melges 24 Pre Worlds – Yacht Club Adriaco, 4 – 7 settembre 2025
 
Campionato Mondiale ORC Double Handed – Yacht Club Monfalcone, 7 – 13 settembre 2025
 
Campionato Mondiale Melges 24 – Yacht Club Adriaco, 19 – 27 settembre 2025

 


06/02/2025 07:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci