Al comando della classifica generale provvisoria del Campionato Mondiale della classe X-41, ad una sola regata dal termine, resta WB Five dell’armatore abruzzese Gianclaudio Bassetti, ma nella terza giornata di regate si impone l’equipaggio di Raffica, dell’ischitano Pasquale Orofino, che conquista un primo e secondo posto nelle regate di giornata. Domani ultima prova in calendario che assegna il titolo iridato di questo evento organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, sotto l’egida della ISAF (International Sailing Federation) e della International Class Association X-41.Ancora il vento è stato il protagonista, assente al mattino e debole nel primo pomeriggio, di questa giornata di regate costringendo gli organizzatori a far partire la prima delle tre prove di giornata solo alle ore 13. Poi tutto è filato liscio consentendo agli equipaggi di svolgere il penultimo atto del Campionato Mondiale. Le tre prove disputate, che portano a 9 regate svolte, hanno così fatto scattare la possibilità del secondo scarto consentendo ai team di cancellare le due peggiori prestazioni realizzate.Dunque, dopo la variazione di classifica operata in tarda serata dalla Giuria presieduta da Alfredo Ricci, che ha penalizzato di 6 punti Sideracordis per mancanza di conformità e retrocedendolo al terzo posto, oggi la classifica si rivoluziona ancora con conteggi che vedono WB Five (C.N. Pescara) condurre con 14 punti, seguita da Le Coq Hardì (CRV Italia) con 20 punti e terza Technonicol, (Kalev Yacht Club)con 21 a pari merito con Raffica. Protagonista della giornata è stata l’imbarcazione Raffica, con il guidone del CN P.TA Imperatore di Ischia, che ha conquistato nella prima prova una seconda piazza e nella terza ha vinto, la seconda regata, chiusa al sesto posto è stata infatti inserita dal team come secondo scarto previsto dal regolamento. Le Coq Hardì, degli armatori Giampaolo e Maurizio Pavesi, che vanta a prua Corrado Rossignoli neo realizzatore del record di traversata della Transpac Race ( da New York a S. Francisco) con Giovanni Soldini a bordo di Maserati, ha conquistato un primo e terzo posto, ma è stato poi costretto alla settima piazza nell’ultima prova poi inserita negli scarti.Anche i russi di Technonicol, dell’armatore Riho Taluuma, hanno conseguito una vittoria ed un terzo posto di giornata, risalendo al classifica provvisoria sino alla terza piazza, ma il sesto posto della terza regata non è finito tra gli scarti per eliminazioni peggiori. Le due prove però gli sono valse la quarta piazza in graduatoria, a pari merito, con Raffica a quota 21 punti.Domani si torna in mare con una sola regata che determinerà la classifica finale del Campionato Mondiale di Classe X-41.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa