Tutto è pronto sulle banchine dello Yacht Club di Livorno, all’interno dell’antico Porto mediceo, per l’ottava edizione della Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, prova di oltre 630 miglia nautiche sul percorso Livorno – Porto Cervo – Faraglioni di Capri – Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con grado 3, il più elevato. La manifestazione è organizzata su mandato della FIV dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla” ed è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno. Lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri offrono gentilmente il loro supporto tecnico per i passaggi ai rispettivi cancelli.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa. Il programma rimodulato prevede alla sera del 26 aprile il briefing meteo a cura del navigatore professionista e socio YCL Paolo Piccione, cui seguirà la cena di beneficienza riservata ad autorità, armatori ed equipaggi presso il ristorante dello Yacht Club di Livorno.
Sulla linea di partenza si troveranno 17 concorrenti, tra cui alcuni tra i vincitori delle passate edizioni e new entry, tra queste segnaliamo il solitario francese Michel Cohen sul Figaro 2 Tintorel e il catamarano foiling Falcon di Matteo Uliassi, in equipaggio con lui anche Shannon Falcone, ideatore della barca e membro di Luna Rossa, velista con esperienza di sei campagne di Coppa America (di cui due vinte con Oracle) e due Ocean Race. Torna a difendere il titolo delle ultime due edizioni il Sunfast 3600 Lunatika, condotto in doppio da Guido Baroni e Alessandro Miglietti che da quest’anno regatano con il guidone dello YCL, così come saranno al via dell’ottava edizione i vincitori assoluti e Double Handed del 2021, Antonio Maglione e Lorenzo Villi sul GS 40 Blues e quelli del 2020, il socio YCL Francesco Conforto con Ruggero Bellucci sul 9.50 Class Pegasus.
La Marina Militare sarà presente con tre imbarcazioni a vela, Antares, Fomalhaut e il Mini 6.50 Pegaso MM del quale sarà skipper Andrea Pendibene, che concorreranno per il Trofeo Marotta, riservato agli equipaggi militari.
Torna alla RAN 630 il First 47.7 Audace, questa volta condotto dall’armatrice Celia Oliverio con un equipaggio interamente femminile, mentre il suo co-armatore Beppe Agliardi sarà a bordo della new entry Zeroincondotta, un X 412 di Damiano Zilio. Cambio di barca anche per Francesco Giordano, al timone del nuovo Adrigole, un X-41. Tornano anche Amapola II di Gherardo Maviglia, Tattoo di Luigi Paoletti e Shark di Ralph Lualdi. L'Impala 36 Mizar Coccodrillo di Franco Di Paco sarà invece alla sua prima RAN 630.
Non potrà invece essere al via il Class 40 Vaquita dello skipper socio YCL Alessio Bernabò, al quale vanno gli auguri per una pronta guarigione dopo un intervento chirurgico. Alessio ha dichiarato che in ogni caso parteciperà alla regata virtuale, la grande novità di quest’anno. Chiunque potrà iscriversi e competere ad armi pari con Alessio Bernabò come se fosse lo skipper del suo Class 40.
Il sito per prendere parte alla RAN 630 virtuale è: https://sailonline.org/races/all/.
Le classifiche finali saranno calcolate con i sistemi di compenso ORC e IRC, sia per gli equipaggi completi che in doppio. Sono inoltre previste le classi Gran Crociera e IOR. Il Premio Challenge perpetuo Pierre Hamon sarà consegnato al primo yacht a tagliare la linea d’arrivo in tempo reale. Il Premio Challenge perpetuo Accademia Navale andrà al primo classificato in tempo compensato. Grazie alla Marina Militare, i concorrenti potranno contare anche per l’edizione 2025 sul monitoraggio dell’intero campo di regata da parte della Centrale Operativa del Comando in Capo della Squadra Navale, garantendo loro le migliori condizioni di sicurezza. Il tracking della RAN 630 sarà disponibile su Yellow Brick: https://www.ybtracking.com/ o App YB Races.
La Regata dell’Accademia Navale - RAN 630 è supportata dal main sponsor Officine Gullo, eccellenza italiana nella produzione di cucine di alta gamma. Official timekeeper è Locman, casa orologiera italiana che ha sede all’isola d’Elba, mentre Ubi Maior è technical sponsor.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi