martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil   

RAN 630

Ran 630: Vaquita brucia Lunatika

ran 630 vaquita brucia lunatika
redazione

Il Class40 Vaquita è arrivato primo al traguardo posizionato di fronte all’Accademia Navale di Livorno, seguito a un solo minuto dal SunFast 3600 Lunatika, a sua volta vincitore assoluto e di categoria in tempo compensato.

Un minuto esatto, un solo minuto dopo 5 giorni, 7 ore e 39 minuti, questo è stato il distacco finale tra le prime due imbarcazioni a concludere la settima edizione della RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale, all’1.40 del 29 aprile.

Vaquita, forte della sua maggiore lunghezza ha dominato fino alla boa di Porto Cervo, vincendo così il Trofeo One Ocean ma, al secondo passaggio della RAN 630 posto davanti ai Faraglioni di Capri, era stata Lunatika a precedere per soli 6 minuti. Nella risalita verso Livorno è stato un gioco di tattica e copertura che ha visto i due scambiarsi più volte la posizione. A meno di tre miglia dall’arrivo Vaquita è rimasta in un buco di vento che Lunatika ha potuto evitare, portandosi al comando con aria leggerissima e instabile. Un successivo rinforzo della brezza notturna, circa 8-9 nodi, ha permesso a Vaquita dello skipper Alessio Bernabò di vincere uno sprint finale carico di tensione. Liberatorio l’urlo di gioia, dopo il traguardo, dello skipper livornese e del suo equipaggio, composto da Flavia Onore, Marco Marmegg e Gabriele Migami.

 

Grandi sorrisi anche a bordo di Lunatika, per la vittoria assoluta in tempo compensato che permette all’equipaggio formato da Guido Baroni e Alessandro Miglietti di difendere il Trofeo Regata dell’Accademia Navale, conquistato nella passata edizione, oltre che vincere la categoria Double Handed. 

Nelle prime ore del pomeriggio hanno concluso il Figaro 3 Muttley – BDM Audit di Luca Bettiati tallonato da Amapola II di Gherardo Maviglia, che chiudono nell’ordine anche in classe ORC A. In serata ha tagliato il traguardo il First 47.7 Audace, condotto in Double Handed da ‘Beppe’ Agliardi e Pasquale Volpe, primo in classe Gran Crociera. Il resto della flotta è atteso entro la serata di domani, 1 maggio.

 

Il presidente dello Yacht Club di Livorno, professor Gian Luca Conti, ha dichiarato: “È stata una regata estremamente tecnica e giocata sulla strategia come una battaglia navale ai tempi di Nelson. Vaquita e Lunatika, Muttley – BDM Audit e Amapola II, nelle prime posizioni, si sono incrociati dalla partenza all’arrivo che è stato deciso da un solo minuto nelle prime ore del mattino. Il supporto dell’Accademia e del suo ammiraglio comandante non è mai mancato ed è stato il vero motore della regata, come sempre. Grazie a tutti e a ciascuno di noi per avere reso questi giorni indimenticabili”.

 

La RAN 630 è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno e organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica MM di Livorno “Riccardo Gorla”, si svolge sotto l’egida di FIV e UVAI ed è una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.

 

Fin dalla prima edizione nel 2018, la RAN 630 ha aderito ai principi etici per la tutela del mare promossi dalla Charta Smeralda di One Ocean Foundation, Sustainability partner della regata. Nella scorsa edizione, ai concorrenti è stata proposta l’iniziativa del Responsabile Ecologico di Bordo (RECO), una nuova figura dell’equipaggio responsabile per le buone pratiche di sostenibilità e tutela del mare, che quest’anno è diventata parte integrante della Normativa FIV per le regate d’altura.

 

Officine Gullo, eccellenza italiana nella produzione di cucine di alta gamma, è main sponsor anche per l’edizione 2024 della RAN 630. Official Timekeeper è la casa orologiera elbana Locman, che offrirà ai vincitori alcuni suoi segnatempo.

 


30/04/2024 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci