La Tre Golfi Sailing Week 2025 si avvicina rapidamente e con lei anche la chiusura delle iscrizioni. Il Circolo del Remo e della Vela Italia, con Rolex Official Time Piece, è molto soddisfatto per aver già raggiunto ben 100 iscritti alla Tre Golfi Sailing Week, il Campionato Europeo IMA Maxi ha già registrato il tutto esaurito nella Marina di Sorrento, mentre ci sono ancora posti disponibili per il Campionato del Mediterraneo ORC, valido anche come Campionato Nazionale del Basso Tirreno.
Gli equipaggi ancora indecisi hanno ancora un po’ di tempo per poter finalizzare la loro partecipazione al Campionato del Mediterraneo ORC (7 – 10 maggio), alla 70ª Regata dei Tre Golfi (16 maggio) o al Campionato Europeo Maxi IMA (16-22 maggio). Anche quest’anno entrambi gli eventi, ORC e Maxi, avranno come base Sorrento, con il suo storico Marina attrezzato per ospitare tutti gli scafi iscritti.
La prima regata internazionale del calendario ORC 2025 sarà proprio il Campionato del Mediterraneo, che si terrà a Sorrento dal 7 al 10 maggio con regate sulle boe, per poi proseguire con la 70ª Regata dei Tre Golfi, che partirà da Napoli il 16 maggio. L'evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Italiano di Genova, e il fondamentale supporto del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, l’ORC e l’UVAI e con i partner Loro Piana, North Sails, Banca Patrimoni Sella, Ferrarelle Ottogas e Deloitte.
Le regate ORC saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura, previsto a fine giugno a Capo d’Orlando.
Sono già iscritte quasi 30 imbarcazioni provenienti da Francia, Germania, Italia, Svizzera e Gran Bretagna, con molte altre attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della Penisola Sorrentina. Tra i partecipanti confermati, il Ker46 Lisa R, vincitore della 69ª Regata dei Tre Golfi nel 2024, sarà nuovamente sulla linea di partenza, con lei anche il nuovissimo Wallyrocket Team Django, di Giovanni Lombardi Stronati con il plurititolato tattico Vasco Vascotto, il Farr40 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato.
Anche nel 2025 il Campionato del Mediterraneo ORC utilizzerà il formato di divisione in quattro classi approvato dall’ORC:
· Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
· Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
· Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
· Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000
Il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione con il miglior punteggio rispetto al numero di partecipanti nella propria classe, una formula che si è rivelata efficace nelle edizioni precedenti, considerando anche la prova d’altura delle Regata Tre Golfi.
I titoli del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna classe, i quali riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto.
"Siamo entusiasti di ospitare nuovamente il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale d’area", ha dichiarato Maurizio Pavesi, Vice Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia. "Le regate tra Sorrento e Capri rappresentano sempre una sfida tecnica di alto livello e, per gli equipaggi che parteciperanno quest’anno, sarà anche un’ottima occasione per familiarizzare con il campo di regata del Campionato Mondiale 2026, recentemente assegnato dall’ORC al CRV Italia".
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni