martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil   

RAN 630

RAN 630: un bel trionfo per Lunatika

ran 630 un bel trionfo per lunatika
redazione

Tagliando il traguardo di fronte all’Accademia Navale di Livorno alle ore 00.54 min. 54 secondi del 28 aprile 2023, Lunatika, Sunfast 3600, condotto in doppio da Guido Baroni e Alessandro Miglietti ha vinto le Line Honours – il primo in tempo reale – della sesta edizione della RAN 630 con un tempo complessivo di 4 giorni, 13 ore 54 minuti e 54 secondi.

A seguire, con un distacco di soli 27 minuti alle ore 1 e 21 minuti, ha tagliato il traguardo Amapola II di Gherardo Maviglia, primo yacht in equipaggio completo, mentre il terzo arrivato a Livorno è stato Audace, arrivato alle ore 14:04, condotto in doppio da Beppe Agliardi e Pasquale Volpi.

Lunatika ha preso la testa della flotta già poche miglia dopo la partenza di questa edizione caratterizzata da un Maestrale particolarmente intenso, ma è sempre stata tallonata da Amapola II che le ha dato molto filo da torcere, facendo quasi presagire un sorpasso in vista del traguardo. A bordo di Lunatika hanno condotto una regata non soltanto perfetta, ma hanno in più saputo mantenere lucidità, manovrando per restare sempre in copertura di Amapola II, in una sorta di match race d’altura.

Per l’equipaggio Double Handed formato da Guido Baroni e Alessandro Miglietti si tratta di un trionfo completo, poiché hanno conquistato tutto: il Trofeo One Ocean e il Trofeo Terra delle Sirene per la prima barca rispettivamente al cancello di Porto Cervo e a quello di Capri, da quest’anno posizionato davanti ai Faraglioni; il Trofeo Challenge Accademia Navale per il primo yacht in tempo compensato nella classe più numerosa (in questa edizione l’ORC); il primo posto Double Handed sia in ORC che in IRC; il primo posto ORC B e il primo posto IRC.

La soddisfazione è stata espressa, appena giunti in banchina, dallo skipper e armatore, Guido Baroni: “Abbiamo preso parte per la prima volta a questa regata, che si è rivelata particolarmente impegnativa per le condizioni meteo. Questo aumenta la nostra soddisfazione perché la RAN 630 conclude con successo una campagna di vela d’altura Double Handed concentratissima, nel giro di due settimane abbiamo vinto qui e alla Roma per Due. Il progetto Lunatika con il mio amico e co-skipper Alessandro Miglietti sta andando molto bene e ci proietta verso un ambizioso programma 2024 di vela transatlantica in doppio”.

Le condizioni meteo molto severe nelle prime 24 ore di regata, con raffiche fino a 50 nodi nelle Bocche di Bonifacio, hanno spinto molti concorrenti a non sfidare il mare oltre le capacità proprie e dell’imbarcazione. Con la loro scelta responsabile hanno saputo riconoscere al mare e al vento la loro forza; accettare il proprio limite è un atto di marineria altrettanto onorevole quanto riuscire a continuare la navigazione, ma solo se in sicurezza. Tutti, una volta rientrati allo Yacht Club di Livorno, hanno espresso la volontà di tornare nel 2024, riconoscendo la Regata dell’Accademia Navale come una delle prove offshore più affascinanti del Mediterraneo.

 


29/04/2023 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci