lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat   

X-41

VELA - Da domani a Napoli il Mondiale X-41

Sono arrivati a Napoli tutti i team delle imbarcazioni veliche che partecipano al Campionato Mondiale della classe X 41, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia - sotto l’egida della ISAf (Internatinal Sailing Federation) e della International Class Association X-41 - che si svolgerà nel golfo di Napoli da oggi a domenica 28 settembre.

Sarà un campionato di altissimo livello al quale prendono parte 6 delle 10 imbarcazioni italiane che compongono la flotta oltre ai team che provengono dall’Estonia e persino dal Giappone. A bordo i migliori professionisti della vela che si contenderanno il titolo iridato nella speciale classe monotipo che conta in tutto il mondo circa 90 esemplari: yachts “campioni” come cavalli di razza e velisti con palmares eccezionali.

Vincitore del mondiale del 2010, Technicolor l’imbarcazione dell’armatore Riho Taluuma, con al timone l’estone Mati Sepp (3 volte vice campione mondiale X-99), ha già regatato più volte nel golfo di Napoli.

Prima volta invece per l’imbarcazione giapponese Irresistible 4, di proprietà di Kunio Yamada giunto questa estate nelle acque partenopee per una crociera di piacere, che è rimasta all’ancora al Circolo del Remo e della Vela Italia in attesa di partecipare al mondiale.

Tra le imbarcazioni italiane Sideracordis, dell’armatore Pier Vettor Grimani, ha in equipaggio, oltre alle due figlie, Orsola e Chiara, il tattico Daniele Cassinari, vincitore di 8 titoli Nazionali, 6 Europei e 7 Mondiali nelle classi olimpiche e One Design e Checco Ivaldi, neo campione europeo dei Melges 20. L’imbarcazione, che batte bandiera della Compagnia della Vela di Venezia, già organizzatrice delle World Series di Coppa America dello scorso anno, ha nel suo palmares ben due titoli mondiali, un europeo e un italiano della classe.

Ha vinto un titolo italiano anche WB Five del marchigiano Gianclaudio Bassetti con alla tattica Lorenzo “Rufo” Bressani pluricampione mondiale ed europeo in diverse classi e velista dell’anno nel 2001 e 2011.

Sono ben due gli scafi della Classe X-41 che sventolano il guidone del Circolo del Remo e della Vela Italia: Le Coq Hardì di Giampaolo e Maurizio Pavesi, il cui timone è da sempre affidato all’olimpionico Aurelio Dalla Vecchia, che schiera a prua il prodiere di Coppa America Corrado Rossignoli ed alla tattica Roberto Spata (vincitore di 5 Campionati del Mondo, 6 Europei, 17 Italiani su qualsiasi tipo di imbarcazione a vela) e Malafemmena di Giovanni Arturo di Lorenzo, vincitore di un argento ai Mondiali X41 del 2011con a bordo il tattico Matteo Ivaldi, olimpionico ad Atlanta e Sydney, il navigatore Peppe Mondella, campione mondiale ORC ed il prodiere, ex Luna Rossa, Paolo Bottari.

Completa la flotta partenopea Raffica di Pasquale Orofino, del Circolo Velico punta Imperatore di Ischia, che ha in palmares un bronzo agli europei 2010 ed un titolo italiano nel 2012 e un argento tricolore nel 2013. A bordo il tattico Pietro D'Ali, un fuoriclasse della vela italiana, l’unico ad aver partecipato a Whitbread Round the World Race, Olimpiadi, Louis Vuitton Cup e a una finale di Coppa America e campione europeo in Classe Star, l’olimpionico Andrea Trani, ex campione del mondo 470 nel 2003 in Spagna, ha partecipato alle Olimpiadi di Atene e il napoletano Giuseppe Di Palo, bronzo mondiale nel 1987 e olimpionico di canottaggio a Seul.

Le regate inizieranno mercoledì 25 alle ore 11.00 e se ne disputeranno al massimo tre al giorno, con l’obiettivo di raggiungere le 10 prove fino alla giornata di domenica per redigere la classifica finale e che assegnerà il titolo iridato.


23/09/2013 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci