Per i numerosi equipaggi iscritti all’edizione 2011 del Circuito Long Distance (quest’anno articolato su otto manches e sostenuto da Bolina e dallo sponsor tecnico RS racing) è iniziato il conto alla rovescia per la quinta tappa, la 58° Regata delle Tre Isole, classico appuntamento estivo proposto nello specchio acqueo del Lago d’Iseo dall’Associazione Nautica Sebina.
La manifestazione Long Distance si svolgerà sul percorso delle Tre Isole come da cartina allegata alle istruzioni di Regata: il pomeriggio di domenica 14 agosto (dalle ore 15 alle 18,30) sarà dedicato al perfezionamento delle iscrizioni (è richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro sabato 13 alla segreteria ANS, www.ansebina.it) che si concluderanno la mattina seguente (lunedi 15, dalle ore 8,30 alle 10). Alle ore 11,30 verrà data la partenza della regata e alle ore 18 si svolgerà la cerimonia conclusiva delle premiazioni durante a quale verranno premiati i primi tre classificati in tempo reale e in tempo compensato delle categorie Derive Circuito Long Distance.
E’, inoltre, previsto un premio in ricordo di Emi Uccelli Gravone (ideatrice della prima Long Distance per derive, presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi Candela) e altri premi per le Classi a Bulbo, Monotipi, Catamarani, Scuola Vela, Mini Long Distance.
Al termine della premiazione, per tutti i concorrenti e i loro accompagnatori è previsto un rinfresco presso la Base dell’Associazione Nautica Sebina entre nella seratasarà organizzata una cena sociale aperta a tutti i regatanti, Soci, familiari e amici.
Alla 58° Regata Crociera delle Tre Isole saranno ammesse tutte le Derive e i Multiscafi riconosciuti dall'ISAF, dalla FIV e dalle Federazioni Nazionali, altre imbarcazioni a deriva quali prototipi (accettate previa valutazione tecnica da parte del C.O), imbarcazioni a bulbo categoria crociera e Monotipi con classifica a parte. E’ prevista anche una mini Long Distance riservata alle derive della scuola vela e preagonistica.
La sesta tappa del Circuito Italiano Long Distance (realizzato con classifica a tempi compensati per fondere competizioni veliche di lunga distanza, integrate nel territorio, aperte a diverse classi veliche e svariate tipologie di scafi, con equipaggi nazionali ed internazionali) è prevista sabato 27 agosto e sarà organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno, in collaborazione con il Vela Club Campione: la seconda edizione di Velasenzafrontiere si articolerà su un percorso innovativo di circa 14nm -con partenza unica- Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno. (www.velasenzafrontiere.it).
Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece, protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR) (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario.
La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica
Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I
Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa
La XV edizione de La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano, è stata ufficialmente presentata ieri presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma
La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici
Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana
La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo
Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento
Si sono aperte ufficialmente oggi le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che si svolgerà dal 18 al 23 settembre prossimi