venerdí, 21 febbraio 2025

CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE

Presentata all'Aniene la XV edizione de La Lunga Bolina

presentata all aniene la xv edizione de la lunga bolina
redazione

La XV edizione de La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano, è stata ufficialmente presentata ieri presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma. La regata d’altura, valida per il Campionato Italiano Offshore (Armatore dell’Anno) insieme alla Coastal Cruise e alla Coastal Race, si svolgeranno dal 25 al 27 aprile a Porto Santo Stefano, organizzata in collaborazione tra il CC Aniene e lo Yacht Club Santo Stefano. Alla conferenza stampa presente la pluri-campionessa Olimpica e socia dell’Aniene, Alessandra Sensini, insieme alla medaglia d’oro a Tokyo e a Parigi di Caterina Banti, neo consigliera federale FIV e socia d’onore Aniene.

L’evento è supportato dagli sponsor principali Banca Patrimoni Sella & C insieme alla Compagnia assicurativa CNP Assicura, come sponsor principali, con la partecipazione di Sella SGR, che confermano la loro fiducia in questa prestigiosa manifestazione velica, ambientata nello splendido scenario dell’Arcipelago Toscano.

Federico Sella, Amministratore Delegato di Banca Patrimoni Sella & C. partner della regata per il quarto anno consecutivo dichiara: “Partecipare alla vita dei territori è uno dei nostri principi fondamentali. Farlo con continuità è una dimostrazione tangibile dell'impegno che riteniamo sia necessario perché i progetti possano realmente prosperare nel tempo. La vela poi è portatrice di un patrimonio inestimabile che è anche parte della cultura di BPS”.

“Sostenere La Lunga Bolina insieme al Circolo Canottieri Aniene e a Banca Patrimoni Sella significa celebrare la passione, la determinazione e lo spirito di squadra, valori che guidano non solo la vela ma anche il nostro lavoro quotidiano”, ha dichiarato Massimiliano Villa – Responsabile Distribuzione CNP Vita Assicura. “Come in regata, anche nel nostro ruolo di assicuratori affianchiamo i nostri partner con competenza e visione a lungo termine, per offrire ai clienti soluzioni personalizzate e innovative, capaci di rispondere alle loro esigenze di protezione e pianificazione patrimoniale”.

Il Comune di Monte Argentario ospiterà nuovamente lo skipper briefing il 25 aprile presso la Sala Consiliare di Porto Santo Stefano, seguito da un Dinner Music Party nella piazza principale. La partenza della regata è prevista per le 12:00 di sabato 26 aprile, su un percorso di circa 130 miglia nautiche che toccherà l’Isola d’Elba, Montecristo e il Giglio, per poi concludersi a Porto Santo Stefano. Il record da battere è di 15 ore, 11 minuti e 46 secondi, stabilito lo scorso anno da Carbonita, Neo570 di Kondylis Manolis.

La Lunga Bolina fa parte del Circuito TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, insieme alla 151 Miglia, alla Coppa Regina Paesi Bassi e alla Pasquavela. Novità di quest’anno è il Trofeo Argentario, assegnato al miglior yacht  tra La Lunga Bolina e Pasquavela.

La manifestazione include anche la seconda tappa del Circuito Nazionale Este24, con la celebre Coastal Race. Gli Este24 partiranno da Santa Marinella il 25 aprile per arrivare a Porto Ercole ospiti del Circolo Nautico e della Vela Argentario, e il giorno seguente completeranno il periplo dell’Argentario fino a Porto Santo Stefano, dove si terrà la Stadium Race evocando lo storico Palio Marinaro. Domenica, regate tecniche si svolgeranno nelle acque antistanti lo Yacht Club Santo Stefano.

La quarta edizione della Coastal Cruise offrirà due regate costiere di 15-20 miglia ciascuna, pensate per le imbarcazioni che preferiscono rientrare in porto ogni sera.

Alla conferenza stampa di ieri sera hanno partecipato oltre al Presidente del Circolo Canottieri Aniene, Massimo Fabbricini, il Vice Presidente Francesco Rocco, responsabile della Sezione Vela, il Presidente dello Yacht Club Santo Stefano, Piero Chiozzi, il Presidente del Circolo Nautico della Vela Argentario, Claudio Boccia, il Presidente dell’UVAI, Fabrizio Gagliardi, esprimendo tutti entusiasmo per la regata e il suo crescente rilievo nel panorama velico italiano. Erano altresi presenti gli organi federali e zonali con la presenza rispettivamente di Caterina Banti e di Cristiana Monina .

“Il Circolo Canottieri Aniene fa della tradizione e della passione le costanti della sua vita sociale e delle sue molteplici attività sportive. La vela e la Lunga Bolina oramai da più di un decennio sono espressioni vive e vincenti del nostro modo di essere, anche con il nostro saperci legare a compagni di viaggio - come nella fattispecie Banca  Patrimoni Sella e CNP - fedeli interpreti dello stesso spirito. Quello spirito - ce ne sia consentito il vanto - che ha portato per due volte nell’inusuale spazio di tre anni la nostra socia onoraria Caterina Banti a conquistare sul mare due ori olimpici”, ha così concluso Massimo Fabbricini, Presidente Circolo Canottieri Aniene.

Inoltre il delegato alle regate d’altura e socio benemerito, Alessandro M. Rinaldi, insieme a Roberto Emanuele de Felice, nella veste di Presidente del Comitato Organizzatore, hanno raccontato l’evoluzione della regata dal 2010 ai nostri giorni, introducendo il nuovo team di soci che l’affiancheranno nelle persone di Luca Tubaro ed Enrico de Crescenzo.

Quindi nella Sezione Vela si allarga la “squadra di casa” con l’inserimento di una seconda generazione Aniene in campo velico. “La nostra quindicenne è stata precoce ed ha avuto una bellissima infanzia – commenta Alessandro Maria Rinaldi,  riferendosi alla 15esima edizione de La Lunga Bolina – perché è nata tra le braccia dei suoi soci ed è evoluta diventando un punto di riferimento per tutti gli armatori dell’Altura del Tirreno. Ho voluto coinvolgere nell’organizzazione interna  consoci validi e competenti come Luca ed Enrico per condividere con loro l’evoluzione della manifestazione che si rivolgerà sempre più a velisti appassionati ed ai giovani”.

Nel corso della conferenza stampa, moderata dal giornalista Fabio Colivicchi, che ha avuto un cambio continuo di “coppie” speciali sul palco, sono intervenute Caterina Banti nella nuova veste di Consigliera federale FIV e Cristiana Monina , anch’essa neo-consigliera della IV Zona FIV. Sono altresì saliti sul palco Fabrizio Gagliardi, Presidente UVAI, ricordando che la Lunga Bolina fa parte delle 15 regate nazionali valevoli per il titolo di Armatore dell’Anno e rappresenta ormai un appuntamento di riferimento grazie al grande coinvolgimento sportivo che il Circolo ci mette per soddisfare tutte le esigenze degli armatori; e Giancarlo Simeoli per conto dell’Aeronautica Militare, vincitore del Giro d’Italia Nastro Rosa Tour 2024.

 


20/02/2025 16:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso il Campionato Invernale Marina di Loano 2024/25

La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica

Invernale Tigullio: festa per Chestress3, Sease, Aria, Hell Cat e Mary Star of the Sea

Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Invernale Bari: in acqua il 16 febbraio con la prima regata costiera

Dopo il nulla di fatto di domenica 2 febbraio, è in programma per domani 16 febbraio la seconda giornata del XXV Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari"

La L Coppa Carnevale & il Trofeo del Carnevale di Viareggio 2025 si avvicinano

La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I

Lega Navale Italiana: i Centri Nautici Nazionali pronti per la stagione 2025

La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici

Invernale Napoli: assegnati il Trofeo Molosiglio e il Trofeo Serapide

Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana

Trieste: la Lega Navale Italiana si prepara ad accogliere il Vespucci

Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa

Caorle, la vela ti fa bella!

Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento

Presentata all'Aniene la XV edizione de La Lunga Bolina

La XV edizione de La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano, è stata ufficialmente presentata ieri presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma

Concluso a Viareggio il Campionato di Flotte Star 2025

La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci