La città di Napoli, con l'organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e la collaborazione del Circolo Nautico Posillipo, ospiterà la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 nello specchio d'acqua antistante Largo Sermoneta a Mergellina. L'evento porterà in città circa 50 tra i migliori atleti italiani della disciplina emergente del Wing Foil, uno sport acquatico dinamico e spettacolare che combina elementi del windsurf, del kitesurf e del surf con l'utilizzo di un'ala gonfiabile (wing) e una tavola con foil (hydrofoil). Tra i protagonisti annunciati, il diciassettenne napoletano Ernesto De Amicis, che con i colori del Circolo Savoia ha vinto lo scorso anno il campionato del mondo under 19.
"Siamo entusiasti di ospitare la prima tappa della manifestazione", afferma Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia. "Il Wing Foil sta rapidamente guadagnando popolarità e crediamo fortemente nel suo potenziale, avendo in casa anche una squadra di giovanissimi campioni che si sta facendo largo nelle acque di tutto il mondo".
La manifestazione sarà inaugurata sabato alle ore 9:30 a Largo Sermoneta: "La grande attenzione verso questa giovane disciplina, innovativa e sostenibile, è dimostrata anche dall'annunciata presenza al Campionato Italiano del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, della consigliera nazionale Antonietta De Falco e della vicepresidente del Coni e campionessa olimpica di Windsurf, Alessandra Sensini".
La stessa Sensini inaugurerà la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa, un "flight test" per chi vuole avvicinarsi alla disciplina che si svolgerà dall'11 al 13 aprile in collaborazione con Mascalzone Latino Sailing Team.
Emanuela Ferrante, assessore comunale allo Sport, afferma: "Ospitare nelle acque della nostra città, per la prima volta, la tappa iniziale del Campionato Italiano di Wing Foil mi riempie di orgoglio e gioia: avere in acqua il nostro campione napoletano Ernesto de Amicis, e con lui tanti giovanissimi che si stanno appassionando a questa disciplina, è prova del fatto che lo sport è capace di attrarre, emozionare, insegnare e guidare i nostri ragazzi. Ed è quindi anche sullo sport che occorre puntare ed investire, se ci stanno a cuore le sorti dei nostri giovani. Abbiamo voluto fortemente ospitare la prima tappa del campionato italiano qui a Napoli per potere ambire ad una tappa internazionale per il 2026, quando Napoli sarà a pieno titolo "Capitale Europea dello Sport". Ed il mare di Napoli sarà teatro di tanti altri, avvincenti e speciali eventi sportivi nel prossimo anno".
Il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo, esprime "un ringraziamento al Circolo Nautico Posillipo del presidente Aldo Campagnola, che ha collaborato all'organizzazione dell'evento; al Comune di Napoli; allo staff di lavoro del Circolo Savoia; a Centro Porsche Napoli Del Priore, Hiltron Security e Italia Power - Off Grid che hanno scelto di affiancarci. Ci aspettiamo una competizione avvincente, con l'opportunità per il pubblico di ammirare da vicino le evoluzioni spettacolari degli atleti e scoprire una disciplina in forte espansione".
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela