Si è conclusa oggi la seconda tappa del Campionato del Mondo di WingFoil Racing che si è tenuta a Pingtan, in Cina, dal 20 al 25 agosto. Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello YCCS, si classifica sul secondo gradino del podio ad un solo punto di distacco dalla prima classificata Nia Suardiaz. Al terzo posto, Karolina Kluszczynska.
Alla seconda tappa del Mondiale WingFoil Racing il programma prevedeva cinque giornate di regate, purtroppo a causa delle condizioni meteo non favorevoli è stato possibile regatare solo in due giornate, per un totale di sette prove svolte. Il 21 agosto, prima giornata di competizione, si è svolta la long distance race in condizioni di vento molto forte e con una flotta record di partecipanti. Maddalena ha infatti affrontato altre 33 atlete, purtroppo una caduta avvenuta poco dopo la partenza della prova, causata da una busta di plastica impigliata nel foil, ha condizionato il risultato finale e, nonostante la determinazione nel recuperare le posizioni perse, Maddalena ha concluso al secondo posto. Il secondo giorno, il 22 agosto, la flotta è stata divisa in due gruppi, Maddalena ha conquistato la vittoria in tutte le prove così come Nia Suardiaz, che ha regatato nell’altro gruppo. Le due atlete si sono ritrovate ad un solo punto di distacco, in attesa di scendere in acqua per poter avere un confronto diretto. A causa del vento troppo leggero, oggi ultima giornata dell’evento, non è stato possibile svolgere ulteriori prove, la classifica finale è rimasta così immutata.
“Un secondo posto è sempre un bel risultato, devo però ammettere di non essere soddisfatta perché purtroppo non ho avuto l’opportunità di scendere in acqua e lottare per la prima posizione. Ho dato il 100% in ognuna delle performance per cui non posso rimproverarmi niente, le condizioni meteo non sono state favorevoli e questo fa parte del nostro sport. La prossima tappa del Campionato Mondiale WingFoil Racing sarà in Sardegna ad ottobre, speriamo che il vento sia dalla nostra parte!” Questa la dichiarazione di Maddalena Spanu.
Contemporaneamente alla seconda tappa del Campionato del Mondo di WingFoil Racing, si è svolto a Silvaplana, in Svizzera, il Campionato del Mondo U23 iQFOiL che ha visto Federico Pilloni, altro atleta del programma Young Azzurra, affrontare una flotta di altissimo livello composta da 101 atleti.
Le regate sul lago di Silvaplana, a quasi 1.800 metri di altezza, sono iniziate il 20 agosto e si sarebbero dovute concludere oggi. Freddy ha affrontato una settimana molto intensa, riuscendo ad accedere alla Gold Fleet. Successivamente, grazie alla nona posizione conquistata, ha avuto accesso alle Medal Series – riservate ai primi dieci atleti in classifica - che si sarebbero dovute svolgere nella giornata odierna. A causa delle condizioni meteo, tuttavia, non è stato possibile svolgere le prove in programma, la classifica è rimasta così cristallizzata e Freddy ha chiuso l’evento in settima posizione.
“Sono soddisfatto del risultato, la flotta era veramente di altissimo livello. Sono felice perché in questi giorni di regata e durante la preparazione in vista di questo evento mi sono divertito. Ho notato dei miglioramenti nella mia performance, soprattutto con l’attrezzatura olimpica senior. L’obiettivo in questo evento era entrare in Medal Race e l’ho centrato. Ovviamente sono dispiaciuto di non aver potuto regatare l’ultimo giorno per via della mancanza di vento, nelle Medal Series tutto è possibile ma è anche vero che abbiamo disputato ben 18 prove, con un mix di condizioni e format. Sono pronto per il prosieguo della stagione, ricco di tanti appuntamenti.” Questo il commento di Federico Pilloni.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend