Fiore all'occhiello della stagione di vela del Circolo Canottieri Aniene, il sodalizio romano presieduto dal nuovo Presidente del Coni Giovanni Malagò, La Lunga Bolina-Trofeo Wind è una delle regate di vela d'altura più importanti del calendario nazionale, tappa del Campionato Italiano Offshore 2013 della Federazione Italiana Vela.
Giunta alla quarta edizione, con il supporto del main sponsor Wind - la compagnia telefonica che fa parte del Gruppo VimpelCom, presente in 18 paesi con 212 milioni di clienti mobili - e del technical partner Intermatica - azienda che opera nel settore delle telecomunicazioni con particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile satellitare e della sicurezza in mare - La Lunga Bolina, che è stata presentata oggi in una conferenza stampa presso i magnifici saloni del Circolo Canottieri Aniene, prenderà il via nella serata di venerdì 3 maggio e sarà aperta a tutte le barche altura stazzate Orc International e Irc di lunghezza compresa tra i 24 e i 100 piedi, che si sfideranno lungo un percorso di oltre 130 miglia con partenza da Riva di Traiano (Civitavecchia), passaggi all'isola del Giglio, Formiche di Grosseto, Formiche di Burano e Giannutri, e arrivo nuovamente a Riva di Traiano.
Per il secondo anno consecutivo, La Lunga Bolina sarà inoltre aperta anche ai monotipi della classe Este 24, che si sfideranno su un percorso ridotto diviso in due tappe: partenza da Santa Marinella la mattina di sabato 4 maggio, arrivo a Cala Galera e, dopo una sosta notturna all'Argentario, nuova partenza la domenica da Cala Galera e arrivo a Santa Marinella.
Due regate in una, per un evento che è riuscito fin da subito ad entrare nel cuore degli appassionati. "La Lunga Bolina è una regata di cui è facile innamorarsi", ha dichiarato Giancarlo Gianni, responsabile della Sezione Vela del Cc Aniene e inventore della regata, "perché riesce a farti vivere l'essenza della navigazione d'altura, ma visto che la rotta non si allontana mai dalla costa, si svolge in piena sicurezza, quindi è adatta anche ai meno esperti. Quest'anno contiamo di superare il numero dei partecipanti del 2012, che erano 46: un obiettivo alla portata, dato che sono già iniziate ad arrivare le prime iscrizioni".
Numerosi i trofei e i premi in palio - dal Trofeo Wind al Trofeo Intermatica, fino alla Coppa Cc Aniene Challenger dei Circoli, alla Coppa Francesco Caravita di Toritto e alla Coppa Challenger Sergio Recchi - così come le facilitazioni per gli iscritti, che potranno ormeggiare gratuitamente dall'1 al 6 maggio presso il porto di Riva di Traiano, dove dal pomeriggio di sabato, per tutta la notte e fino al pomeriggio di domenica verrà istituito un punto ristoro e accoglienza per gli equipaggi. Il programma dell'evento è già sul sito www.lalungabolina.it, attraverso il quale sarà possibile anche effettuare l'iscrizione on line, gratuita per gli armatori che stipuleranno tre contratti di telefonia mobile con Wind. La premiazione, invece, che l'anno scorso ha avuto come madrina la campionessa Alessandra Sensini, si svolgerà l'8 maggio, dalle 20, presso la sede del Circolo Canottieri Aniene a Roma.
Come negli anni passati, infine, grazie alla partnership con Intermatica sarà possibile seguire la regata in diretta sul web, sul sito www.geomat.it, attraverso il sistema di georeferenziazione satellitare Navisat Tracker.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo