Un pubblico molto nuneroso ed interessato ha partecipato alla presentazione ufficiale del Circuito Italiano Long Distance 2011 svoltasi nell'area incontri Expo Venice nell’ambito del 10° Salone Nautico di Venezia.
Dopo la relazione sull’attività sociale del Circolo Velico Casanova e sui progetti innovativi per il 2011 illustrati dal Presidente Mario Rossi, la descrizione del Velalonga Venezia da parte di Gianbattista Benedet (in rappresentanza di Luca Pauletti, Marco D'Alba, quale general manager, ha perfettamente illustrato l’impostazione e le nuove regole del VelaRaid in programma dal 14 al 18 giugno: “Ogni giorno avranno luogo due regate il cui percorso medio si aggirerà intorno alle 10 miglia ognuna (nel dettaglio su http://www.velaraid.it/percorsi.html). La pausa pranzo si spenderà ormeggiati all'inglese a fianco della barca d'appoggio (Paradiso, uno splendido bragozzo attrezzato con cucina) che sarà in grado, per chi lo desiderasse e previa prenotazione, di preparare un pranzo caldo e completo. La sera dopo aver ormeggiato in una darsena sicura ed essersi rinfrescati, ci si radunerà per la cena nei locali tipici riservati lungo il percorso. Dopocena, carte nautiche e previsioni del tempo alla mano, verrà pianificato nel dettaglio il percorso del giorno dopo. Con prenotazione anticipata, sarà possibile pernottare di volta in volta in locande, ostelli, alberghi o campeggi nelle immediate vicinanze. Sarà possibile aggregarsi alla flotta anche per un periodo inferiore ai cinque giorni e, per chi non possedesse una barca o ne avesse una non adeguata alla navigazione lagunare, sarà possibile verificare la disponibilità di un imbarco o del noleggio di un’imbarcazione contattando con congruo anticipo gli organizzatori. Sono stati stretti accordi con ristoratori e strutture ricettive da Portegrandi (risalendo il Dese) a Giudecca, da Giare (comune di Mira) a Chioggia).”
Il presidente del CILD Enzo Cambi, ha quindi spiegato come sia stato possibile far nascere da eventi così ben descritti il Circuito Italiano Long Distance, per volontà del Circolo Velico Casanova e Compagnia delle Derive Fitzcarraldo.
“Sono passati quattro anni dalla nascita del Circuito Italiano Long Distance, realizzato con classifica a tempi compensati per fondere manifestazioni veliche di lunga distanza, integrate nel territorio, aperte a diverse classi veliche e svariate tipologie di scafi, con equipaggi nazionali ed internazionali.
Velalonga Venezia e Fitzcarraldo Cup diedero vita alla prima edizione del Circuito, gemellaggio realizzato dal Circolo Velico Casanova di Venezia e dalla Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone sul Lago di Garda. L’iniziativa è sempre stata sostenuta e documentata da BOLINA (tuttora Partnership) e, dalla scorsa edizione, condivisa anche da RS racing, quale Sponsor Tecnico.
Da allora altri Circoli Nautici si sono aggregati e altri ancora hanno dimostrato il loro interesse al termine della scorsa stagione velica, confermandone il valore e i principi.
Principi che sono riusciti a miscelare il carattere sportivo di una competizione ad una vera e propria festa della vela, portando ad un momento di convivialità equipaggi di varie provenienze e conoscenze in campo velico, per un piacevole scambio di esperienze e con il desiderio di un confronto in acqua.
Ed è soddisfazione, concretizzare l’allargamento del Circuito Italiano Long Distance 2011 a dieci Circoli Nautici proposti, ridotti poi a otto per motivi tecnico/logistici.
Allargamento che alimenta un volano organizzativo di notevole portata, abbracciando le otto manifestazioni con comunicati stampa prima e dopo ogni evento, divulgati localmente e su tutto il territorio nazionale da redazioni di settore.
Consideriamo che i percorsi di queste regate sono integrati nell’orografia del luogo, doppiando isole, percorrendo canaloni, o utilizzando ostacoli naturali per delinearne il percorso, per cui viene data ampia possibilità all’interesse pubblico/turistico e, all’organizzazione, di predisporre spazi idonei e assistiti, allo scopo di valorizzare questo bellissimo sport, nel territorio che lo rende attuabile.”
L’intervento del presidente Cambi è proseguito illustrando i Circoli Nautici coinvolti in questa edizione 2011.
“Nel Circuito Italiano Long Distance 2011 saranno coinvolti tre nuovi Circoli: in questa quarta edizione, infatti, le tappe saranno otto e non più cinque e sarà il Circolo Velico Casanova con Velalonga Venezia (19 giugno) ad inaugurarla. I partecipanti di questa tappa di carattere sportivo culturale, saranno automaticamente iscritti al Circuito e daranno vita alla classifica in tempi compensati che si aggiornerà ad ogni evento (www.velalonga.it).
Si proseguirà il 26 giugno con il IV Trofeo dei 4 Venti, Memorial Giorgio Foschini organizzata dalla Lega Navale Italiana di Brescia-Desenzano: un'occasione per coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale con un tracciato quadrangolare che toccherà le sponde di quattro comuni -Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe- con partenza ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione.
Il 2 e 3 luglio sarà la volta della Jesolo Faro Cup proposta dall’Associazione Sun & Sea Sail di Jesolo: nella prima giornata sono previste prove libere di partenza con procedure di regata, l’arrivo da Venezia delle imbarcazioni tradizionali dell'Associazione Vele al Terzo che saranno ospitate presso il Porto Turistico di Jesolo. La sera sunset party sulla spiaggia in collaborazione con KiosKo al Faro. La domenica si svolgerà la regata di 12 miglia lungo costa con percorso tra 5 boe. Seguirà la cerimonia di premiazione. La Jesolo Faro Cup è una tappa sul mare con base ed accoglienza appositamente allestita sulla spiaggia. (www.centrovelicosunsea.it)
La Festa delle Derive organizzata dalla Società Velica Caorle il 30 e il 31 luglio sarà la prima novità del 2011 mentre il 15 agosto l’Associazione Nautica Sebina di Sulzano proporrà la Regata delle 3 Isole. Novità anche per 27 agosto quando il Circuito Italiano Long Distance si sposterà sul lago di Garda, nelle acque di Toscolano Maderno per la seconda edizione di Velasenzafrontiere organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno,in collaborazione con il Vela Club Campione: un percorso innovativo di circa 14nm (con partenza unica) Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno (www.velasenzafrontiere.it).
Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR): aperta alle varie classi di derive, la manifestazione che avrà quale Testimonial Elisabetta Bardella di "Homerus Project", si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Novità di questa edizione è l’inglobamento sullo stesso percorso, di un tracciato ridotto per consentire la partecipazione di equipaggi Juniores (Mini Fitz Cup) - (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario".
La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica
Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I
Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa
La XV edizione de La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano, è stata ufficialmente presentata ieri presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma
La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici
Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana
La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo
Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento
Si sono aperte ufficialmente oggi le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che si svolgerà dal 18 al 23 settembre prossimi