VELA - E' la classe olimpica più spettacolare, veloce, nuova; è la classe olimpica che piace sempre di più ai giovani perchè ha prestazioni divertenti e promette sempre una buona dose adrenalinica in regata, così come in allenamento. Dopo aver disputato un mitico Campionato del Mondo nel 2009, la classe 49er torna sul Garda Trentino e alla Fraglia Vela Riva per disputare i Campionati Europei di Classe, nonchè i Mondiali Youth (under 23) e i Mondiali del più piccolo 29er XX, lo scafo pensato come doppio femminle che sembrava dover diventare la nuova classe olimpica per Rio 2016, ma che ha perso la sfida con l'ISAF, che invece ha scelto il neozelandese "Mackay". Dopo 5 europei assegnati nel mese di agosto da domenica 9 settembre a sabato 15 la Fraglia Vela Riva torna protagonista della grande vela internazionale e ancora una volta si apre alle sperimentazioni: la classe infatti ha previsto per la finalissima (a cui accedono i primi dieci) sia un sistema di qualifica di ripescaggio particolare dal settimo al decimo atleta, che un percorso denominato "Theatre Race" delimitato in un preciso rettangolo di circa 400 metri di lunghezza. Una novità che di fatto trasformerà lo specchio acqueo del Garda Trentino, sulla sponda ovest vicino a terra (bolina altezza Hotel Pier) in un vero e proprio teatro della vela olimpica acrobatica.
La Fraglia Vela Riva sarà protagonista non solo come circolo organizzatore con uno staff di almeno 20 persone impegnate a terra e in acqua, ma anche come circolo di appartenenza dell'equipaggio junior Plazzi-Molineris, in regata sia per l'europeo che per il Mondiale Youth. L'equipaggio ha buone chance di risultato e quindi sarà una settimana sicuramente intensa dal punto di vista sia organizzativo che agonistico.
Dopo l'olimpiade di Londra è un evento che rappresenta per la vela italiana un probabile cambiamento di generazioni: in vista di Rio 2016 il futuro è rappresentato dai giovani equipaggi, che fortunatamente non mancano e che vedremo di cosa sono capaci proprio durante questo Europeo di Riva del Garda. Il programma prevede domani domenica 9 settembre la Long distance valida come regata di qualifica insieme alle altre possibili 6 regate di flotta programmate fino a martedì. Finite le qualifiche mercoledì gli equipaggi regateranno in gold e silver fleet (la flotta viene divisa a metà come da classifica) con altre 9 possibili regate giocandosi poi la sperimentale finalissima "Theatre Race", prevista sabato 15 settembre, in quattro giri di percorso.
La Federazione Italiana Vela schiera come atleti convocati per il Campionato Mondiale Under 23 David Bondi-Francesco Sabatini (CC Aniene), Andrea Savio-Alessandro Savio (Triestina Vela), Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) e Ruggeto Tita-Gianluca Semeraro (CV Venezia-CN Vela Viva). Questi invece gli equipaggi convocati per il Campionato Europeo: Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco) e Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene).
Alla Fraglia Vela Riva è tutto pronto: le previsioni meteo sono buone e almeno per i primi giorni il vento dovrebbe fare il suo..."dovere".
La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica
Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I
Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa
La XV edizione de La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano, è stata ufficialmente presentata ieri presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma
La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici
Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana
La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo
Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento
Si sono aperte ufficialmente oggi le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che si svolgerà dal 18 al 23 settembre prossimi