Prosegue a ritmo incalzante l'avventura del giro di Sicilia a vela, III edizione della Targa Florio del Mare organizzata dallo Yacht Club Favignana.
In testa a Giardini Naxos, secondo dei quattro pit-stop previsti, si è presentato l'Este 40 di Matteo Miceli che sta regatando in doppio insieme a Marzio Dotti. Il Class 40 oceanico, che corre sotto il guidone dello Yacht Club Favignana, ha accusato nella notte un'avaria all'alternatore di marcia mentre, per fortuna, a bordo sono riusciti a far ripartire il pilota automatico che era andato in avaria alla partenza.
Notte movimentata con molte "botte" prese dalla imbarcazioni, che hanno incontrato 25 nodi di vento al passaggio dello stretto di Messina. Anche Oxidiana, di Ignazio Cosumano, ha rotto uno strallo, che ha riparato durante il pit-stop dove è giunta in seconda posizione. Al terzo posto Aida, di Giovanni Calandrino, che sta seguendo come un'ombra Oxidiana in un lunghissimo match race, per cercare di scalare la classifica. Sono in vista di Giardini Naxos anche Nigno, di Peppe Fornich, e Bulbo Matto, di Fulvio Croce. Anche Elifly, di Sergio Cosentino, sta per giungere in porto per i 30' di sosta. Il mare ha presentato il conto anche a Kyra che ieri è dovuta rientrare a Cefalù ritirandosi.
Se la classifica overall prende forma, non altrettanto si può dire di quella in tempo compensato che potrebbe riservare molte sorprese.
Al momento Matteo Miceli procede a circa 6,9 nodi e si trova già all'altezza di Aci Castello diretto verso Marzamemi, terzo pit-stop della regata con il vento in poppa e la prua a 185°.
Anche Oxidiana e Aida sono uscite da Giardini Naxos e puntano verso sud con velocità al momento inferiori, intorno ai 4 nodi. Il distacco tra l'Este 40 e gli inseguitori è ora cresciuto intorno alle 10 miglia.
L'ultima parte del percorso, soprattutto da Marzamemi a Sciacca, si preannuncia impegnativa, perché gli equipaggi potrebbero doverla affrontare tutta di bolina.
Il servizio meteo per la regata viene impeccabilmente fornito dall'Ufficio Meteo del 37° Stormo dell'Aeronautica Militare di Trapani Birgi.Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo