venerdí, 18 aprile 2025

TARGA FLORIO DEL MARE

Targa Florio: partiti, nonostante la burrasca

targa florio partiti nonostante la burrasca
redazione

Vela, Targa Florio del Mare - Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza. Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana. Le condizioni meteo marine, presentate e articolate nei dettagli questa mattina dai previsori dell’Aeronautica Militare – Maresciallo Guglielmo Bonini e Luogotenente Donatello Geusa – hanno evidenziato una competizione davvero impegnativa e altamente tattica: condizioni ideali per una grande sfida. Vento Nord-NordOvest; mare mosso con moto ondoso costante. Il Presidente YCF, Chiara Zarlocco, ha voluto fortemente condividere con tutti gli equipaggi la decisione di partire nonostante le condizioni decisamente impegnative del meteo. E gli equipaggi, primi tra tutti gli skipper, hanno deciso per la partenza rispettando quindi il programma. “E’ davvero una regata per uomini duri, e questa edizione ne è la conferma!” ha commentato la Zarlocco.

Il primo ritiro è stato quello di Rainbow, rientrato dopo poche miglia a Favignana.

Gli equipaggi”, conferma il Presidente YCF a poche ore dalla partenza, “stanno mettendo in campo tutta la loro esperienza. Noi li seguiamo costantemente (è possibile seguire i posizionamenti delle barche, in tempo reale, sul sito www.ycf.it , ndr) di concerto con le Capitanerie di Porto e la Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani”.

Il tempo massimo previsto per l’arrivo a Favignana sono le ore 16 di sabato 21 maggio.


16/05/2011 23:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci