venerdí, 18 aprile 2025

TARGA FLORIO DEL MARE

La Targa Florio del Mare a velocità record

la targa florio del mare velocit 224 record
redazione

Vela, Targa Florio del Mare - Tutte le barche che hanno partecipato alla quarta edizione della Targa Florio del Mare, sono rientrate nel porto di Favignana con due giorni di anticipo rispetto alle previsioni. L’ordine di arrivo ha visto prima, in tempo reale, “Elima”, giunta nel porto della perla delle Egadi nel pomeriggio di giovedì 19 maggio seguita dopo 5 ore da “Bulbo Matto”. Durante la notte e alle prime luci dell’alba sono arrivate “Nella”, “Whisky Echo” e “Niňo”.

Record del giro di Sicilia per la Targa Florio del mare: complici le condizioni meteo marine, costantemente aggiornate dai previsori dell’Aeronautica Militare, ma soprattutto “dalla capacità, dalla conoscenza del mare di Sicilia e dalla preparazione sportiva dei regatanti” afferma il Presidente dello Yacht Club Favignana, Chiara Zarlocco.

La sicurezza è stato un altro dei temi particolarmente curati dall’organizzazione: la presenza costante ed efficiente della pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani, ha consentito infatti ai regatanti e allo YCF di seguire una navigazione tranquilla, anche in condizioni meteo impegnative.

Stamattina a Sciacca, ultima tappa della regata, la Zarlocco è stata accolta dagli alunni dei circoli didattici che partecipano al concorso di disegno “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”. Da un’idea del Presidente YCF, il concorso è giunto quest’anno alla sua terza edizione e sta coinvolgendo sempre più i territori interessati dai pit stop della regata portando l’attenzione mediatica e territoriale sugli sport nautici e sulla vela in particolare.

Il vincitore assoluto della quarta edizione della Targa Florio del mare verrà stabilito dal comitato di regata sulla scorta dell’ordine di arrivo e del rating delle singole imbarcazioni e verrà reso noto nel corso della serata di gala organizzata per sabato 21 maggio all’interno dello stabilimento Florio di Favignana. Durante il corso della serata, verrà premiato anche il miglior disegno realizzato dalle scuole coinvolte nel concorso “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”.


21/05/2011 08:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci