VELA - Giardini Naxos ha accolto con entusiasmo il secondo pit stop della Targa Florio del mare. Gli arrivi, in tempo reale, sono stati così cadenzati: “Elima”, “Bulbo Matto”, “Nella”, “Niño”, “Whisky Echo” e “Andromeda”.
Tutte le barche hanno ormeggiato per i 30 minuti previsti dal regolamento e hanno ripreso mare verso Marzamemi.
La classifica in tempo compensato vede, per il momento, primo “Niño” di Peppe Fornich, che corre con il colori dello Yacht Club Favignana. La sfida si conferma agguerrita: mancano ancora tre tappe e gli equipaggi continuano a masticare miglia. “Considerando anche le condizioni meteo marine con cui siamo partiti da Favignana, è proprio una bella regata. Qualche equipaggio si è lasciato intimidire ma per fare la Targa Florio del mare ci vogliono davvero i numeri. Il gusto della sfida ti si appiccica addosso, a parte il sale!” sottolinea ancora Fornich. Questo conferma che nonostante la fatica, tutti gli equipaggi competono ai massimi livelli per vincere.
Uomini di mare, uomini veri come ama definirli il Presidente YCF Chiara Zarlocco, che ha accolto personalmente “Whisky Echo” di Matteo Miceli – anch’egli in gara con i colori dello YCF - in porto, a Giardini Naxos. “Una regata al limite” conferma Miceli, che di situazioni estreme, davvero, ne ha esperienza (il suo ultimo tentativo di traversata atlantica con scuffia e salvataggio rocambolesco su un cargo cipriota risale allo scorso gennaio).
Costante quanto prezioso l’affiancamento alla regata da parte della pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani, che ha soccorso un membro di “Elima” per un infortunio. “Solo una contusione e qualche escoriazione, del resto con il mare di questa notte era prevedibile qualche scossone a bordo” ha dichiarato Benedetto Rimi, capo squadra CRI per questi primi due pit stop.
Dopo Giardini Naxos, le barche raggiungeranno il porto di Marzamemi (Siracusa), per la terza sosta e quindi si orienteranno verso Sciacca (Agrigento) dove effettueranno l’ultimo pit stop prima di concludere l’avventuroso periplo della Sicilia a Favignana, entro sabato 21 maggio.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima