giovedí, 6 febbraio 2025

LORO PIANA CARIBBEAN SUPERYACHT REGATTA

Salperton e Bolero vincono a Virgin Gorda

salperton bolero vincono virgin gorda
Roberto Imbastaro

Un palpabile senso di attesa ha permeato la Marina dello Yacht Club Costa Smeralda a Virgin Gorda durante la giornata di ieri per l'atto finale della Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous. Le sfide vivaci di questi giorni hanno infatti tenuto le classifiche in bilico fino all'ultimo, lasciando col fiato sospeso gli armatori dei venti superyacht in gara, gli equipaggi, i loro ospiti e tutti gli appassionati.

Dopo aver rilevato una brezza costante tra i 10 e i 12 nodi, il Comitato di Regata ha optato per un percorso lungo in senso orario attorno a Virgin Gorda. E' stato nei pressi della punta nord est di Virgin Gorda che i superyacht si sono resi subito protagonisti di una battaglia epica che li ha visti spiegare le vele  e rincorrersi lungo tutta la costa sud dell'isola.

All'altezza di Round Rock il 62 mt Athos era alla guida della Classe B seguito a ruota dal 23,5 mt Wild Horses. Al terzo posto il 25,2 mt Sejaa.  

Nel frattempo la Classe A stava combattendo una battaglia serratissima intorno alla punta ovest di Ginger Island. Al comando del gruppo, Indio è riuscito a raggiungere le Dog Island un minuto prima di Salperton e Cape Arrow - tattico Francesco De Angelis -  arrivate a ruota con una distacco di soli dieci secondi l'una dall'altra. Hanuman, P2 e Rebecca subito dietro a trascinare il resto della classe. Con una volata finale Indio è riuscito a tagliare il traguardo per primo, ma il risultato finale in tempo corretto si è fatto attendere per un po', creando attesa tra i vari protagonisti al rientro in porto.

 Il verdetto conclusivo ha incoronato il 45 mt del cantiere Fitzroy Salperton che, con il miglior tempo corretto nell'ultima prova, si è guadagnato la vittoria overall nella Classe A nonché nella divisione Cruising della Classe.

"Abbiamo fatto una buona regata oggi", ha commentato Ian Walker, due volte argento olimpico e tattico a bordo di Salperton. Siamo stati tra i più esterni nel percorso e questo ci ha dato un vantaggio rispetto agli altri. Oggi abbiamo regatato lungo un bel percorso, abbiamo solo dovuto procedere nel modo più pulito possibile e abbiamo fato un ottimo lavoro di squadra."

Nella Classe B festeggiano invece Ed e Marty Kane, armatori del 22, 4 mt Bolero - il più piccolo in gara ed il più vecchio con i suoi 63 anni - disegnato da Sparkman & Stephens e costruito a New York dal cantiere navale Harry Nevins. Lo yacht ha agguantato la vittoria ottenendo il primo posto nelle ultime due regate, dopo un inizio incerto che l'aveva visto piazzarsi quarto. "È stato un grande evento", hanno dichiarato i Kane, "la regata è stata eccezionale e il vento buono anche nel percorso lungo."

Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS, è estremamente soddisfatto della manifestazione: "E' stato incredibile vedere queste barche competere insieme nelle acque delle Isole Vergini Britanniche. Gli armatori devono essere davvero orgogliosi di come hanno regatato a bordo di questi superyacht spettacolari. La risposta dei partecipanti e dello sponsor Loro Piana all'evento è stato eccellente e possiamo solo aspettarci di vedere una flotta sempre più impressionante partecipare all'edizione del 2014 qui a Virgin Gorda."

 


24/03/2013 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci