Una flotta spettacolare di venti superyacht a vela e sette lussuosi yacht a motore sono ormeggiati da ieri presso la Marina dello Yacht Club Costa Smeralda di Virgin Gorda in attesa di issare le vele quest'oggi per il primo giorno di regate della Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta and Rendezvous.
La terza edizione dell'evento, organizzato da Boat International Media in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, ha attirato un numero record di superyacht pronto a godersi tre giorni di regate nella cornice unica offerta dalle Isole Vergini Britanniche. Distribuito lungo le trenta miglia del Canale Sir Francis Drake, l'arcipelago comprende più di sessanta incantevoli isole che punteggiano le acque turchesi del Mare Centrale dei Caraibi, offrendo uno dei campi di regata più pittoreschi.
Una flotta variegata di yacht dal design sia moderno che classico è pronta a darsi battaglia nel rispetto dell'International Super Yacht Rule supervisionato dal Comitato di Regata dello YCCS e dal suo Presidente Peter Craig. Il Wally di 30,5 mt Indio è tornato agguerrito per difendere il titolo conquistato lo scorso anno, mentre il J-Class di Jim Clark Hanuman (42 mt), arrivato secondo nella passata edizione, cercherà di prendersi una rivincita. Tra gli altri concorrenti che si ripresentano quest'anno figurano il 38,1 mt del cantiere Perini Navi P2, timonato da Gerry Andlinger, il cruiser di 45 mt Salperton e il 49,7 mt Zefira, entrambi del cantiere Fitzroy Yachts.
Partecipano per la prima volta all'evento il 62 mt Athos costruito da Holland Jachtbouw, il 54 mt Parsifal III di Perini Navi e il J-Class di 40 mt Endeavour, cantiere Camper e Nicholsons. Due le new entry tra gli yacht Southern Wind: il 30,2 mt Blues e il 30, 26 mt Cape Arrow, noleggiato per l'occasione da Pier Luigi Loro Piana.
Il maestoso schieramento di yacht a motore, che seguirà la regata, include Lady Britt, il 63 mt di Feadship, il veterano dell'evento Ingot (46,9 mt) della Burger Boat Company, il 39,6 mt Resolute del cantiere Westport, e Chief, new entry di 34,1 mt. Gli armatori di questi yacht a motore, che si godranno lo spettacolo in prima fila a bordo dei loro scafi, saranno impegnati anche in un divertente programma sociale che comprende un pranzo in una lussuosa villa a Peter Island, offerto dall'Ente Turismo delle Isole Vergini Britanniche.
I superyacht in gara hanno approfittato ieri dell'opportunità di un giorno di prove a mare prima dell'inizio delle regate, previsto per oggi, con previsioni di vento intorno ai 12-15 nodi. A loro volta gli armatori si sono gustati un informale pranzo di benvenuto presso la stupenda baia di Oil Nut. L'evento si è aperto ufficialmente ieri sera con il welcome cocktail e il barbecue organizzato nella Clubhouse dello YCCS.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025