sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

invernale napoli domenica si assegna il trofeo citt 224 torre del greco
redazione

Tutto pronto per la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli.

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat. Numerose le coppe in palio: la “Antonio Di Giacomo” per la classe Orc; la “Nicola De Dilectis” per i Grancrociera e il Trofeo Pio Monte dei Marinai per il primo classificato Overall. Il segnale di partenza della regata è fissato alle ore 10.

 

“Siamo molto carichi in vista di questo appuntamento che riveste, per noi, una grande importanza – sottolinea Gianluigi Ascione, presidente del Circolo Nautico Torre del Greco – La vela e, più in generale, lo sport devono vincere su tutto, anche se, pure nello sport, ci sono personaggi che nulla hanno a che vedere con una disciplina che fa del rispetto per gli altri il suo punto di partenza fondamentale ed imprescindibile. Noi tutti dobbiamo impegnarci affinchè ciò non avvenga. Siamo felici di organizzare l’unica regata del Campionato con percorso misto, che si svolge sia sulle boe che lungo la costa, con arrivo a Torre del Greco e speriamo che le condizioni climatiche siano ottimali.  Tra gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi, anche la Giornata del Mare e della Cultura Marina - la cui organizzazione è demandata dalla Regione Campania alla Associazione Circoli Nautici della Campania, con apposita legge n°16/2021 – fissata per l’11 aprile e che, quest’anno, si terrà a Salerno. L’organizzazione di questo importante appuntamento vedrà, per questa quarta edizione, il coinvolgimento - tra gli altri - di Marina Militare, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio e delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Infine, come organizzatori del Campionato Invernale di Vela di Altura del Golfo di Napoli, stiamo lavorando, assieme a Pozzuoli, affinchè la prossima edizione sia unica, riunisca, cioè, i due appuntamenti – quello del Campionato di Napoli e di Pozzuoli, in un solo grande evento, in un’ottica di collaborazione e al fine di evitare inutili sovrapposizioni“.

 

A tre appuntamenti dalla fine dell’edizione 24/25, la classifica vede, nella categoria Gran Crociera, Sly Fox Cuba di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (R.Y.C.C. Savoia) al comando, seguita da Fruscio di Michele Gagliardi (R.Y.C.C. Savoia) e da Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli). 

Nella classe ORC, primo in classifica Raffica di Pasquale Orofino (CNPI – RYCCS); segue Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (C.N.Torre Annunziata) e Soulaima - Ala S.p.A. di Davide Russo (R.Y.C.C.Savoia). 

Infine, negli Sportboat, guida Eurosia Pompapa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (C.C.Napoli), seguito da Jeko 3 di Gianluigi Ascione (C.N. Torre del Greco) e da Pappiciottodel Circolo Nautico di Torre del Greco.

 


30/01/2025 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci