È in programma per domani, domenica 2 marzo, la terza giornata del XXV Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari”. Il programma prevede prove su percorso a bastone, bolina e poppa, le andature più tecniche e impegnative per le imbarcazioni a vela. Due le regate previste per la categoria altura e due per la minialtura, con partenza fissata per le ore 10.30, “Eolo” permettendo.
La giornata si preannuncia particolarmente interessante anche alla luce delle condizioni meteo previste che includono una leggera pioggia in aumento progressivo che, i velisti lo sanno bene, potrebbe causare anche qualche variazione di vento a cui far fronte durante le prove.
“Siamo certi che il meteo non scoraggerà i nostri velisti, pronti a sfidare anche il tempo per portare a casa le prove e conquistare posizioni in classifica – commentano dal comitato organizzatore –. La speranza è che il vento, previsto per la finestra di regata, sia sufficiente per garantire prove entusiasmanti e competitive. Ed è per questo che invitiamo tutti gli appassionati di vela a seguirci dal lungomare Sud di Bari (di fronte al Palazzo della Città Metropolitana di Bari) per poter osservare le imbarcazioni e vivere le emozioni di questa giornata che si preannuncia cruciale per la classifica del campionato”.
Dopo la regata costiera di due settimane fa, infatti, al momento la classifica in altura overall vede in testa “Morgana” (LNI Bari) di Paolo Barracano seguita da “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) e da “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi. Quarta è “Fra Diavolo” di Saverio Scannicchio (Lni Bari) e quinta “Arion II” di Bruno Fortunato (CN Bari). Tra i Minialtura, invece, il primo posto è al momento nelle mani di “Folle Volo Pegasus” (Cus Bari) di Antonio Pastore con Joseph Pastore al timone, seguita da “Argentina” (CN Bari) di Pasquale Aurora con al timone Antonio Patimo. ph. Piergiorgio Mariconti
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima