Ultimo appuntamento del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli che si conclude domenica 2 marzo.
La regata finale è organizzata dalla sezione velica dell’Accademia Aeronautica e dallo Sport Velico della Marina Militare e prevede l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo.
L’intero week-end, comunque, vedrà in mare le imbarcazioni che partecipano al Campionato, visto che anche sabato 1° marzo è prevista una prova la cui organizzazione è affidata al Circolo Nautico Posillipo.
“L’atteso appuntamento con la consueta tappa del campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Nautico Posillipo è, ormai, diventato un evento che consolida ulteriormente il rilancio della nostra sezione vela che vanta un team tecnico di istruttori di assoluto rispetto, con a capo Francesco De Boni e una eccellente qualità di atleti a disposizione e nei quali crediamo moltissimo – sottolinea Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Posillipo – E’ davvero un grande onore, per il nostro Circolo, nell’anno del Centenario della sua storia, ospitare un evento così importante che mette in ulteriore risalto la storica sezione vela, rilanciata dall’attività del Consiglio dal primo giorno con un preciso e fortemente voluto progetto di ampliamento e coinvolgimento di nuovi, giovani, atleti.”
“La prossima ed ultima tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli che si conclude domenica 2 marzo, e che prevede l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo, è la conferma di quanto la Sezione Velica della Marina Militare di Napoli, unitamente a quella dell’Accademia dell’ Aeronautica Militare e agli altri circoli partenopei stiano profondendo ogni sforzo per diffondere ulteriormente lo sport della vela ed in generale l’andar per mare- evidenzia il Capitano di Vascello Angelo Patruno, presidente della Sezione Velica della Marina Militare “Ammiraglio Straulino“ di Napoli - La Marina Militare, infatti, tramite le sue Sezioni Veliche dislocate su tutto il territorio nazionale ha, tra i suoi obiettivi, quello di contribuire a diffondere l'immagine, la cultura e le tradizioni marinaresche attraverso l’organizzazione e la presenza delle proprie imbarcazioni e dei propri equipaggi a manifestazioni veliche, favorendo ed agevolando l'avvicinamento della Forza Armata ai cittadini. Inoltre, in particolare, la Sezione Velica MM di Napoli è intitolata, come molti sanno, ad una leggenda del nostro sport, l’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino, Ufficiale di Marina, eroe della II guerra mondiale, campione di vela e assiduo frequentatore del meraviglioso golfo di Napoli, in onore del quale sono stati da poco commemorati i 110 anni dalla nascita e 20 dalla morte con una mostra itinerante a lui dedicata, promossa dalla Lega Navale Italiana. Guidati dal suo fulgido esempio di vero marinaio, continuiamo a promuovere e credere nello lo sport della vela e nell’amore per il mare.”
La premiazione della Coppa Francesco de Pinedo e del Campionato Invernale è fissata per giovedì 3 aprile alle ore 18.00 presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend