sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

420-470

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

xiii zona fiv raduno classi 420 470
redazione

Nei due weekend del 18-19 e 25-26 gennaio si è svolto presso la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG) un partecipato raduno tecnico per le classi 420 e 470, organizzato dalla XIII Zona Federazione Italiana Vela - Friuli Venezia Giulia. Coordinatore dell'evento, Lorenzo "Rufo" Bressani, campione di fama internazionale la cui collaborazione con la XIII Zona FVG è iniziata nel 2023 e continua a portare valore tecnico e formativo ai velisti della Zona. “È la prima volta che mi capita di fare  il  coach a dei ragazzi. Quando mi ha chiamato Giulia Pignolo (Direttore Sportivo Giovanile XIII Zona FIV - ndr) un paio di anni fa non sapevo cosa aspettarmi. Oggi dopo due inverni in cui proponiamo questo tipo di raduno ed una decina di uscite, devo dire che personalmente mi sto divertendo.  Inoltre credo che la XIII Zona faccia bene a fare questi raduni dove ci sono sempre almeno 20 barche, che possono esercitarsi con ingaggi, partenze, giri di boa, nonché provare centrature senza avere lo stress dell’errore come nelle regate ufficiali. Inoltre d’estate abbiamo lanciato sempre con la Zona la “RUFO SAILING 73”, un progetto d’altura per i giovani, con la partecipazione ad un paio di regate dopo una serie di allenamenti su un X332; iniziativa che riproporremo anche nel 2025” - ha commentato Bressani a raduno concluso.

Un altro elemento di rilievo è stata la collaborazione con il club sloveno Jadralnik klub Pirat Portorož, che ha visto la partecipazione della campionessa Tina Mrak, quattro volte presente ai Giochi Olimpici con la Slovenia nella classe 470. La partnership con il club sloveno rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo della classe 470 nella XIII Zona, segnando l'inizio di un percorso di crescita e confronto internazionale.

Il meteo ha influenzato lo svolgimento del raduno, soprattutto nel primo weekend. Sabato 18 gennaio, a causa della bora molto forte, le attività in acqua sono state annullate e i partecipanti hanno seguito una lezione di teoria focalizzata sulla strategia e l'approccio pre-regata. Domenica, con condizioni di vento più favorevoli, sono riusciti a scendere in acqua 15 equipaggi della classe 420 e 2 della classe 470, mentre le squadre slovene e un equipaggio croato non hanno potuto partecipare a causa delle difficoltà di trasferimento via mare.

Il secondo weekend è stato più produttivo: sabato 25 gennaio, in assenza di vento, gli atleti hanno approfondito la strategia di regata e analizzato i video delle uscite precedenti. Inoltre, l'Ufficiale di Regata Internazionale Giorgio Davanzo ha tenuto un intervento molto apprezzato sulle regole di regata, suscitando grande interesse tra i partecipanti. Domenica 26 gennaio, grazie allo scirocco tra 10 e 15 nodi, è stato possibile disputare tre regate con la partecipazione di quattro equipaggi 470: uno sloveno, uno croato, i Campionissimi in 420 nel 2024 Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio che da pochi mesi competono nella classe, oltre ai gemelli Giada e Sebastiano Amoroso, campioni europei juniores mix U19 all'Europeo Open di 470 a Salonicco 2023, insieme a 15 equipaggi 420. A seguire, presso la SVBG, Lorenzo Bressani ha analizzato il lavoro svolto in acqua con il supporto di video, fornendo preziosi spunti tecnici.

Questo raduno si è potuto realizzare grazie alla collaborazione tra la SVBG, il TPK Sirena e il Circolo Canottieri Saturnia, con il supporto degli allenatori delle diverse società che hanno garantito la sicurezza in acqua e condiviso il lavoro con Lorenzo Bressani. Lo staff tecnico era composto da Matjaz Antonaz (SVBG), Luca Coslovich (SNPJ), Francesco Crichiutti (STV), Mattia Pressich (YCA), Luca Iancer (SNLaguna) e Tina Mrak (Jadralnik klub Pirat Portorož).

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita per gli atleti delle classi 420 e 470, rafforzando la collaborazione tra la XIII Zona FVG e realtà internazionali di alto livello, con l'obiettivo di sviluppare sempre di più il movimento velico in Friuli Venezia Giulia.

 


30/01/2025 11:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci