La 13ª edizione della regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini sta registrando un buon interesse da parte degli amanti del mare. Ad oggi ben diciassette sono le imbarcazioni iscritte alla gara, alcune anche dall’Estero. Il percorso di 400 miglia della Rimini –Tremiti – Rimini raggiunge e doppia le isole Tremiti. La partenza è fissata per sabato 31 maggio, alle ore 14.00, dal porto di Rimini, dove gli equipaggi dovranno anche fare rientro entro le ore 10.00 di sabato 7 giugno. L’età minima per partecipare alla Regata è di 16 anni compiuti entro il 31 dicembre 2007.
Ma il decennale appuntamento sportivo aspira a diventare un momento di festa per l’intera città, espressione del patrimonio culturale e marinaresco riminese. Così durante lo svolgimento della Regata attorno al Circolo Velico Riminese e lungo il porto canale si terranno mostre, proiezioni, concerti e cene a base di piatti della tradizione culinaria locale.
In collaborazione con Libreria Mondadori Franchising di Rimini, sono anche previsti degli “Incontri con gli autori”: domenica, 1 giugno Alberto Di Stefano presenterà “Il giro del mondo in barca stop” (Feltrinelli), lunedì, 2 giugno, Fabio Bonini illustrerà il suo “Easy” (Mursia), mentre mercoledì 4 giugno, Alberto Giangolini mostrerà “La cucina dei naviganti” (Blue edizioni).
“L’edizione 2008 della Rimini Tremiti Rimini si presenta con buone prospettive di successo – spiega Franco Stefani, presidente del Circolo Velico Riminese – A due mesi e mezzo dalla partenza si sono iscritte già 17 imbarcazioni e cioè quasi il numero di barche che l'anno scorso hanno preso il via per l'edizione del 2007, che sono state 18. E’ già un motivo di grande soddisfazione per coloro che progettano e collaborano alla organizzazione dell'evento. La previsione è che se ad oggi ci sono state tante iscrizioni possiamo ragionevolmente contare sul fatto che la edizione 2008 sarà un successo di partecipazione e che la regata si svolgerà con un numero di barche superiore agli anni precedenti. Stiamo lavorando anche ad un programma di iniziative collaterali che coinvolga il territorio perché la regata sia davvero un patrimonio della comunità e per diffondere ancor di più questo bellissimo sport sul territorio”.
La Rimini Tremiti Rimini è organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, in collaborazione con il Comune di Rimini e il patrocinio della Federazione Italiana Vela.
Le imbarcazioni partecipanti saranno suddivise in base alla loro lunghezza fuori tutto (LOA) nelle seguenti classi, separate per monoscafo e pluriscafo:
Maxi oltre 60 piedi, Fox da oltre 50 piedi a 59 piedi, Echo da 45 piedi a 49 piedi, Delta da 40 piedi a 44 piedi, Charlie da oltre 35 piedi fino a 39 piedi, Bravo da 30 piedi a 34 piedi, Alfa fino a 29 piedi, MiniTransat 6.5.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche