giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

RIMINI TREMITI

Interceptor vince la 14a Rimini - Tremiti - Rimini

interceptor vince la 14a rimini tremiti rimini
Red

E' Interceptor, dell'armatore Giancarlo Nutarelli, ad aggiudicarsi la 14a regata d'altura Rimini-Tremiti-Rimini. Lo Sly 47 è arrivato sul traguardo lunedì 1 giugno alle 19.37.07 (la partenza è avvenuta alle 14.23 del 30 maggio) e s'è aggiudicato il Premio del Primo assoluto, succedendo a ‘Frizzantina 6 una diva' che vinse lo scorso anno (72 ore e 44 minuti). Alle 22.21.23, è poi arrivato Aaa Big One di Franz Egger, 2° assoluto e vincitore il Trofeo Challenge Assonautica 2009 per aver doppiato per primo le Tremiti. Al 3° posto (arrivo alle 3.16 del 2 giugno) Kapis-One di Giacomo Luzzi, al 4° Bcc Altapadovana di Michele Merolla (arrivo alle 8.09). Alle ore 00.16 del 3 giugno, l'imbarcazione Ariminum taglia il traguardo completando così la rosa degli arrivi e chiudendo la Rimini-Tremiti-Rimini 2009.

La Regata verrà archiviata per le non facili condizioni del tempo che hanno messo a dura prova gli equipaggi, causando il ritiro di cinque imbarcazioni in gara già nei primi due giorni di viaggio (Navacchi Infissi, Pokekiakkere, Magoo VVF, Helium, Nerocaffè), che hanno così lasciato la sfida a nove barche sulle 14 che si erano iscritte. Le raffiche di vento durante la regata sono arrivate fino a 40 nodi (80 km/h), con conseguente mare grosso e onde alte. La pioggia è stata persistente per quasi un giorno e mezzo. In queste condizioni, gli equipaggi a bordo sono riusciti a fare solo due pasti completi e a dormire poche ore. La difficoltà maggiore è stata l'impossibilità di asciugarsi: l'acqua è entrata sottocoperta. Davvero dura è stata dunque per gli equipaggi formati da due soli membri (Ariminum e Sipi's Song in 3). Il tempo complessivo di Interceptor rappresenta il nuovo record della regata secondo il percorso attuale. Dal 2004, il tragitto è stato modificato: prima alle Tremiti si girava intorno ad una boa e il miglior tempo fu ottenuto da Magoo, mentre nelle ultime cinque edizioni sono state circumnavigate le isole. Il tempo complessivo di Interceptor quest'anno è stato di 53 ore, 14 minuti e 7 secondi, migliore di quello ottenuto nel 2004 (61 ore e 57 minuti) da Sunshine Sailing Team. E' chiaro che un fattore decisivo in questi casi è rappresentato dalle condizioni meteorologiche, ma resta in ogni caso l'ottima performance della barca di Giancarlo Nutarelli. "Siamo molto contenti di questo prestigioso risultato - racconta l'armatore - perché la barca ha cominciato a regatare nel 2009 e prima nella Pesaro-Rovigno e poi nella 200 miglia di Caorle le cose erano andate sempre meglio. Ora questa vittoria e il record, a conferma che Interceptor è davvero una barca fantastica. La regata è stata dura dal punto di vista fisico, tutta condotta di bolina e con le condizioni di mare non sempre favorevoli. Nella risalita verso Rimini siamo riusciti ad avere un'andatura costante sui 9-10 nodi e le cose sono andate per il meglio. Divido la soddisfazione con tutti gli equipaggi in gara, per tutti è stata dura e, soprattutto, per le imbarcazioni più piccole". Ora la barca sarà impegnata nel Sail Fest di Marina di Rimini domenica prossima, poi nella Civitanova-Sebenico a fine giugno e in ottobre al Middle Sea Race a Malta. Giancarlo Nutarelli, armatore nativo di Palermo e riminese di adozione, si alterna sulla barca nel ruolo di timoniere con lo skipper Alex Ricci. In barca per la Rimini-Tremiti-Rimini anche Fausto Cavina, Stefano Antonini e Venanzio Ferri, tutti riminesi. Molta soddisfazione anche da Franz Egger, skipper di Aaa Big One che s'è aggiudicato il Trofeo Challenge Assonautica 2009 per aver doppiato per primo le isole Tremiti: "E' stata anche quest'anno una regata bella e ben organizzata - dice l'austriaco - Peccato che un po' prima delle Tremiti si sia rotta la randa, a quel punto abbiamo proseguito solo col genoa e la nostra andatura ne è stata penalizzata. Il tempo non è stato bellissimo, sulla barca c'è stato molto da lavorare, ma sempre tutto sotto pieno controllo col vento che a raffiche è arrivato a 40 nodi. Siamo molto contenti di questa esperienza e certamente torneremo". Infine il commento di Franco Stefani, Presidente del Circolo Velico Riminese: "La regata è un punto di riferimento nel calendario degli eventi sportivi riminesi e il nostro impegno sarà sempre al massimo per darle sempre il maggior rilievo possibile. Per noi la regata finisce davvero quando arriva l'ultima barca che immaginiamo sia per domattina e poi con la festa finale di domenica 7 giugno. Intanto mi complimento con tutti i velisti che ci hanno dato anche quest'anno grandi emozioni".


La Cerimonia di Premiazione della Rimini Tremiti Rimini 2009 si terrà nella sede del Circolo Velico Riminese domenica, 7 giugno 2009, alle ore 20.30.


I Premi:

Primo assoluto alla 1ª imbarcazione giunta a Rimini dopo aver completato il percorso di regata;

Premio per il 1° arrivato assoluto in tempo reale di ogni Divisione e "Raggruppamento".

Premio alla 1ª imbarcazione che ha doppiato le Tremiti - Trofeo Challenge Assonautica.

Premio alla 1ª imbarcazione della classe IRC - compensato.


Domenica, 7 giugno 2009, davanti al porto di Rimini è in programma alle ore 12,00 la Veleggiata Sociale del Circolo Velico Riminese.La 14ª Regata d'Altura Rimini-Tremiti-Rimini è stata organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, con il patrocinio del Comune di Rimini e della FIV - Federazione Italiana Vela.


04/06/2009 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci