VELA - E’ iniziato subito il duello alla 17^ edizione della regata velica Rimini-Tremiti-Rimini e della 3^ edizione della Rimini-Ancona-Rimini. Al via, alle ore 16.00 con una brezza di circa 8 nodi da Maestrale, 21 imbarcazioni suddivise nelle varie classi, regata e crociera. Parte al comando Lucifera, il Vismara 40’ del team anconetano capitanato da Giovanni Pierini, con alla tattica il triestino Alberto Rizzi.
Immediatamente dietro il Farr 40 Irina, del ravennate Maurizio Guglielmo, che ha girato la boa di disimpegno, posta a poche centinaia di metri dalla punta del molo di levante, in seconda posizione. Leggermente attardati gli altri equipaggi, con Super Atax, il prototipo di 13 metri del padovano Bertozzi, in terza posizione davanti a 3063 Oliver Shoes, il Farr 30 del team pesarese Orzelli. Gli altri passaggi della “Rimini-Ancona-Rimini” hanno avuto come protagonisti, “Magoo Vulcangas” di Daniele Mazzotti (5°), “Navacchi Infissi XXL” di Agostini (6°) e “Liliput” di Vasconi (7°), tutti di Rimini.
Dopo il percorso a bastone, che ha permesso al pubblico presente sul molo di levante di seguire le fasi salienti della partenza, le barche hanno puntato le prue verso il promontorio di Gabicce- I più veloci, dopo circa un’ora e mezzo di navigazione, si trovavano già al largo di Cattolica. Tutti gli scafi sono equipaggiati con il Satelicom, un rilevatore di posizione grazie al quale si potrà seguire il tragitto degli equipaggi sul sito del Circolo Velico Riminese, ciccando su “Posizioni in tempo reale”. “Le previsioni meteorologiche – spiegano i tecnici del Circolo Velico Riminese – danno una perturbazione nella prima notte di regata, con venti prevalentemente dai quadranti Nord. Poi sole, caldo e vento di Libeccio da Sud-Est intorno ai 10-15 nodi”. Con queste condizioni sarà molto difficile, per i regatanti, battere il record di percorrenza della regata, attualmente detenuto da "Interceptor", lo Sly 47 di Giancarlo Nutarelli, con il tempo di 53 ore e 14 minuti.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche