Vela, Rimini Tremiti Rimini - Amer Sport Too, il maxi di 60 piedi dell’equipaggio austriaco, capitanato da Franz Egger, si aggiudica la 15^ edizione della Rimini-Tremiti-Rimini, regata velica organizzata dal Circolo Velico Riminese. Il Vor 60’ ha tagliato l’allineamento, posto di fronte al porto canale, ieri notte alle 3.20, dopo una regata che l’ha visto sempre in competizione con Lucifera, il Vismara 40’ di Andrea Pierini. Quest’ultimo ha ceduto l’onore delle armi all’altezza di Civitanova Marche, a causa di un groppo di vento di oltre 30 nodi d’intensità, che ha provocato anche una rottura della randa, riparata nella tarda mattinata di oggi.
L’equipaggio di Pierini ha chiuso la regata oggi pomeriggio intorno alle 16.20. Il triestino Alberto Rizzi, tattico di Lucifera, ha commentato così le ultime fasi della gara. “Abbiamo sempre avuto un buon passo dalla partenza, a scendere verso le Tremiti, con buone scelte tattiche e di percorso. Con ‘Amer’ si è quasi sempre navigato a vista, anche se loro avrebbero dovuto avere un altro passo. Lo si evince dal fatto che abbiamo girato la boa di San Nicola (alle Tremiti, ndr) appena quindici minuti dopo il Vor 60’. Nella risalita stavamo andando forte, purtroppo - di fronte Civitanova Marche - ci ha raggiunti da nord un groppo di vento di oltre 30 nodi, che ha rotto la randa poco sopra il boma. Da lì in poi, nonostante sia poi calato il vento, abbiamo proceduto ad andatura ridotta fino a questa mattina. Fortunatamente il distacco tra noi e gli altri è stato tale da permetterci concludere senza problemi.”
In terza posizione, si trova al momento Gandalf il Bianco, del riminese Marcello Sivieri, mentre se la stanno giocando per la quarta piazza Mummut dell’altro riminese Stefano Clementi e Angi, il Giro 34 di Salvatore e Michele Merolla. Diverse imbarcazioni partecipanti si sono ritirate, a causa di rotture e per il forte vento che ha soffiato nel corso della regata.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche