Anche per 2015 il Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle mette in campo un calendario ricco di eventi e novità per soddisfare la voglia di vela degli appassionati, con una stagione più che mai all’insegna dell’altura.
Caorle è stata la culla oltre quarant’anni fa delle regate offshore X2 e quest’anno il Presidente Gian Alberto Marcorin e il Direttivo CNSM hanno voluto arricchire il calendario con due nuove regate, La Ottanta e La Cinquanta, che si affiancheranno alle storiche La Duecento e La Cinquecento per dare vita ad un campionato d’altura “CaorleX2 Caorle XTutti”.
“Il 2014 è stato per il nostro sodalizio carico di emozioni con due anniversari importanti, la ventesima edizione de La Duecento e la quarantesima de La Cinquecento, che hanno visto 110 imbarcazioni partecipanti. Molti ci chiedevano di poter continuare a cimentarsi con le lunghe e a novembre abbiamo proposto per la prima volta La Cinquanta, una regata a percorso costiero X2 e XTutti, che ha avuto ottimo riscontro.” dichiara Gian Alberto Marcorin “Per il 2015 abbiamo pensato di offrire un campionato d’altura con quattro prove offshore con diverso grado di difficoltà. Il Campionato si concluderà a ottobre e i vincitori assoluti X2 e XTutti saranno premiati sulla base dei migliori risultati in almeno tre delle regate in programma”.
Il via verrà dato l’11 e 12 aprile con la prima edizione de La Ottanta, su percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO) e ritorno, X2 e XTutti sia in classe Libera, per barche senza certificato, sia con i sistemi compensati IRC o ORC.
La regata, organizzata in collaborazione con Nautilandia e Cantina Sociale Colli del Soligo, potrà essere seguita in diretta grazie alla partnership con SGS Tracking, che consentirà di tracciare la rotta di barche ed equipaggi lungo tutto il percorso.
In aprile lo staff del CNSM sarà impegnato anche sul fronte educativo, con il progetto Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle, che vedrà impegnati i ragazzi delle elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio fino a fine anno scolastico, sia con lezioni teoriche che pratiche in mare.
Il progetto continuerà a luglio con i ragazzi della scuola Vendramini di Pordenone impegnati in corsi settimanali.
A maggio e giugno entrerà invece in scena la vela internazionale, con due appuntamenti clou, cavalli di battaglia del neonato Campionato.
In collaborazione con la Darsena Marina 4 il Circolo Nautico Porto Santa Margherita potrà aprire le porte agli appassionati delle regate d’altura con la 21^ La Duecento, che si disputerà dal 8 al 10 maggio e la 41^ La Cinquecento Trofeo PhoenixInformatica, dal 31 maggio al 6 giugno.
Entrambe si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, ORC e MOCRA per i Multiscafi e saranno tappa del Campionato Italiano Offshore FIV, valide per l’assegnazione del Trofeo Masserotti Armatore dell’Anno.
Main Sponsor de La Cinquecento sarà anche quest’anno Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.
Main Sponsor de La Duecento e partner de La Cinquecento sarà Birra Paulaner, mentre l’azienda torinese di sportswear Kappa®, realizzerà le t-shirt e i gadget per gli armatori.
In luglio e agosto saranno protagoniste le derive presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante con i corsi di vela per adulti e ragazzi e tante regate, a partire dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti e Modulo Tecnica, alla 17^ edizione, che si disputerà il 4 e 5 luglio, valida anche come tappa zonale per le classi Laser e 470, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi.
La conclusione della stagione sarà nuovamente affidata alle regate offshore con la seconda edizione de La Cinquanta, su percorso Caorle- Lignano - Grado, che si diputerà X2 e XTutti il 24 e 25 ottobre.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Si è conclusa la 50ª edizione del Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno, che si è svolta dal 13 ottobre 2024 al 5 aprile 2025