domenica, 13 aprile 2025

CIRCOLI NAUTICI

Al via il calendario di attività 2017 del Club Nautico Scarlino

al via il calendario di attivit 224 2017 del club nautico scarlino
redazione

 Tutto è pronto per il kick-off dell’intensa agenda agonistica del Club Nautico Scarlino, il cui campo di regata è ormai noto a livello internazionale.
Una decina gli eventi velici previsti, che andranno a costellare l’anno collocandosi, a partire dal week-end 25-26 marzo, fino al mese di dicembre.
La stagione prende avvio con il primo evento internazionale, tappa d’apertura delle Scarlino Match Race Series, che vedranno il CNS impegnato nuovamente nei mesi di ottobre e novembre (October Match Race 28-29 ottobre, November Match Race 18-19 novembre).
Nel mese di maggio i “big” della vela mondiale si daranno appuntamento nel golfo, regalando tre settimane di grande vela e di spettacolo garantito.
Il Club toscano sarà, infatti, teatro del Campionato del Mondo TP52 (Rolex TP 52 World Championship 15-21 maggio), flotta dalle elevate prestazioni, dove i più celebri velisti del mondo si daranno battaglia per conquistare il titolo, al momento detenuto dal team nordamericano di Quantum Racing.
Il mese di maggio vedrà anche approdare a Scarlino la World League delle classi Melges 32 (5-7 maggio) e Melges 20 (12-14 maggio).
La tappa conclusiva del circuito mediterraneo J70, invece, sarà di scena a Marina di Scarlino l’ultimo week-end di luglio (28-30 luglio).
Pur con un focus sulle attività di monotipi d’altura, il Club Nautico Scarlino non trascura l’attività di derive, come dimostra l’evento Italia Laser Cup (9-11 giugno), in cui la compagine scarlinese si alleerà con il Club Nautico Follonica e la Lega Navale Italiana Follonica, rinsaldando una collaborazione ormai collaudata da anni, per gestire una flotta di circa 300 imbarcazioni di giovani atleti agguerriti.
Una novità del calendario 2017 sarà lo S&S Swan Rendez-vous (21-24 giugno), un evento spettacolare, che dopo dieci anni torna alla Marina di Scarlino. Imbarcazioni di grande tradizione e di straordinario prestigio si cimenteranno in regate costiere, godendo degli scenari spettacolari che il golfo e le isole del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano potranno offrire loro.
Conclusa l’estate, sarà infine la volta del secondo grande evento dell’anno: il Campionato del Mondo Flying Dutchman (23-30 settembre), che attrarrà una flotta numerosa di entusiastici armatori e atleti da tutto il mondo.
Accanto a questa intensa attività agonistica, il CNS non trascurerà le attività di promozione per i giovani (scuola vela per bambini e adulti, iniziative con le scuole del circondario) e raduni/allenamenti, tra i quali l’ormai rituale raduno nazionale del Gruppo Agonistico Nazionale Optimist.
Si evidenzia, infine, che le presenze (stimate in circa 10.000 unità) che tali eventi attrarranno sul territorio potranno fungere da volano per l’economia legata alla recettività; ciò riconferma l’impegno nella promozione del territorio e nella destagionalizzazione che il CNS mette da anni nella scelta del proprio calendario.
Un calendario agonistico così ambizioso è reso possibile grazie all’impegno profuso dalle società della Marina di Scarlino (La Marina SrL, Scarlino Yacht Service e Resort Baia Scarlino), dal Comune di Scarlino e dalla Capitaneria di Porto.
L’unione e la sinergia di queste realtà rappresentano la ricetta vincente per permettere di promuovere, attraverso il turismo velico sportivo, le straordinarie peculiarità della Maremma Toscana.


23/03/2017 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva

53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend

24 ore di San Marino, presentazione il 10 aprile

La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci