Il solitario francese Charles Caudrelier, skipper del Maxi Edmond de Rothschild, ha attraversato la linea di arrivo al largo della costa di Brest, questo martedì mattina alle 8h 37mn 42s ora locale (UTC+1), vincendo l'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest, la prima gara mai disputata in solitario su multiscafi intorno al mondo, corsa sui giganteschi trimarani di classe ULTIM, lunghi 32 metri.
Il leader della gara, che non è stato mai più sfidato per la leadership della gara dalla notte del 17 gennaio, trionfa nella prima edizione di questa gara senza precedenti. Prima di rallentare per evitare una tempesta gigantesca al Capo Horn, Caudrelier si trovava in vantaggio rispetto al tempo necessario per stabilire un nuovo record assoluto di circumnavigazione in solitario.
Il tempo fatto segnare è di 50 giorni 19 ore 07 minuti 47 secondi dall'uscita da Brest il 7 gennaio.
Dopo un emozionante duello testa a testa con il ventiseienne Tom Laperche nel Sud Atlantico, Caudrelier, che ha compiuto 50 anni lunedì, ha ampliato il divario a oltre 2500 miglia davanti al suo più stretto rivale dopo che Laperche ha dovuto ritirarsi a Città del Capo a causa di danni causati da una collisione.
Lungo il suo percorso, Caudrelier ha stabilito un nuovo record per l'Oceano Indiano e poi ha dimostrato di saper moderare il suo passo per prendersi cura del suo tecnologico trimarano volante ULTIM e dare a sé stesso e alla squadra la migliore possibilità di completare il percorso di 24.260 miglia nautiche.
Con un considerevole vantaggio, Caudrelier ha messo in pausa la sua gara - navigando a velocità molto basse per oltre 36 ore nel Pacifico orientale - per evitare una tempesta al Capo Horn e successivamente ha atteso la fine della tempesta Louis, fermandosi in sicurezza alle Azzorre la scorsa settimana per evitare eventuali rischi aggiuntivi che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua vittoria.
Questo successo premia più di dieci anni di impegno da parte della squadra Edmond de Rothschild Gitana. Hanno lavorato inizialmente dal 2011 con un MOD70 su cui hanno sviluppato il programma di foil multiscocca prima di lanciare l'innovativo Ultim progettato da Verdier nel 2017.
Arrivato due anni dopo insieme al co-skipper Franck Cammas, Caudrelier, doppio vincitore dell'Ocean Race (una volta come skipper), ha contribuito alla continua evoluzione e ottimizzazione della barca e la barca ha accumulato il più vasto palmares della classe con alcune grandi vittorie con Caudrelier, tra cui la Brest Atlantique (2019), la Fastnet (2019 e 2021), la Transat Jacques Vabre (2021), la Finistère Atlantique (2022) e la prestigiosa Route du Rhum in solitario (2022).
Dopo una frustrante Transat Jacques Vabre lo scorso autunno, caratterizzata da numerosi danni tra cui problemi al sistema di sterzo e a un foil, con un terzo posto finale, il Team ha lavorato duramente per riparare e prepararsi per questa gara.
"Ho avuto le mie lotte ma so che le cose stanno cambiando," ha detto Caudrelier prima dell'inizio dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest.
Fin dai primi giorni di questa gara ha dovuto affrontare anche piccoli problemi, tra cui una rottura nel suo fairing anteriore. Anche se è riuscito a catturare una corsa da sogno sfruttando una bassa pressione dal Sud Atlantico fino al sud dell'Australia, la seconda metà della sua gara è stata molto più problematica, compresa la sua pausa prima del Capo Horn e la sua sosta strategica nelle Azzorre la scorsa settimana.
Questo è il più grande successo individuale di Caudrelier e finalmente realizza i suoi sogni giovanili di vincere una gara in solitario intorno al mondo. Aggiungendosi alle sue vittorie nell'Ocean Race, questa corsa conferma ulteriormente come Charles sia uno dei migliori skipper tra i grandi francesi.
La vittoria di Charles Caudrelier in cifre
Tempo di arrivo: 8 h 37 min 42 sec Tempo di gara: 50 giorni 19 ore 7 min 42 sec Miglia percorse: 28 938,03 miglia Velocità media effettiva: 23,74 nodi Velocità media sul percorso teorico: 19,93 nodi
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate