Dopo tre giorni di attesa a Horta, nella marina principale dell'isola di Faial, il Maxi Edmond de Rothschild ha ripreso il largo sabato 24 febbraio alle 10:45 UTC, il che equivale a una sosta di circa settantotto ore. Charles Caudrelier si era inizialmente rifugiato alle Azzorre all'alba di mercoledì 21 febbraio per far passare il maltempo nell'Atlantico settentrionale durante l'avvicinamento a Brest. Sebbene si preveda che le condizioni saranno vivaci per tutte le 1.200 miglia che il leader dell'Arkea Ultim Challenge deve ancora percorrere fino al traguardo, sono ora ritenute accettabili dallo skipper di Gitana Team e dal suo Team. Si preannuncia un passaggio prudente nella coda tempestosa di una depressione, con una nuova data di arrivo a Brest stimata tra lunedì sera e martedì mattina.
VIDEO RIPARTENZA https://www.youtube.com/watch?v=mNvBzBSkX5g
La pazienza è una virtù
Essere in modalità gara mentre si è sulla terraferma è un esercizio molto più difficile di quanto possa sembrare, soprattutto a 1.200 miglia dal traguardo di una circumnavigazione del globo. Questa pausa di pochi giorni, imposta dalle previsioni meteorologiche dopo 44 giorni di navigazione e dopo aver percorso più di 27.000 miglia, è piuttosto particolare ma non inedita. I velisti di tutto il mondo, e Charles Caudrelier in primis, sanno che in questo periodo dell'anno il Golfo di Biscaglia spesso si rifiuta di essere “collaborativo”.
Le condizioni del vento e lo stato del mare, in particolare a nord delle Azzorre e più avanti nel Golfo di Biscaglia, stanno richiedendo molto lavoro per essere decifrate, mentre il team cerca di trovare una traiettoria decente con condizioni di navigazione accettabili per il velista e il suo gigante di 32 metri, come spiega Erwan Israël (router): "Abbiamo dovuto lasciar passare un sistema di bassa pressione molto esteso che si chiama Louis, ma che la cellula di rotta qui chiama L1. Tuttavia, ciò che ci interessa più direttamente oggi è un'altra depressione (L2, ndr). Si tratta di un sistema molto meno vasto del precedente, ma ancora molto vigoroso, con 50 nodi misurati a ovest al largo della Bretagna domenica. In realtà, L2 è una vecchia depressione tropicale, creatasi nel Golfo del Messico diversi giorni fa, che ha rimbalzato lungo la costa degli Stati Uniti per poi risalire a sud di Terranova. Si è agganciata al treno di depressioni nell'Atlantico settentrionale a sud della Groenlandia e ora si sta dirigendo verso l'Europa. Nei prossimi giorni, l'obiettivo è quello di fare strada tra l'alta pressione delle Azzorre, che si sta nuovamente posizionando, e questa depressione, che ci precederà. Per questo motivo, Charles dovrà navigare in modo piuttosto prudente e lento, perché navigando nella coda del sistema dovremmo essere in grado di mantenerci abbastanza lontani da esso per evitare di cadere di nuovo in condizioni troppo forti".
Durante questa sosta di tre giorni, il Maxi Edmond de Rothschild ha naturalmente perso gran parte del suo vantaggio sugli avversari. Mercoledì mattina, al suo arrivo alle Azzorre, il leader del giro del mondo aveva un vantaggio di 2.137 miglia su Sodebo Ultim 3 e 3.130 miglia sul Maxi Banque Populaire XI. Questo sabato all'ora di pranzo, Charles Caudrelier lascerà Horta con quasi 1.500 miglia di vantaggio sul suo rivale più vicino, Thomas Coville, e oltre 2.000 miglia su Armel Le Cléac'h, che completa questo podio provvisorio. Si tratta comunque di un vantaggio confortevole, vista la distanza ancora da percorrere.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate