All'inizio di febbraio, Charles Caudrelier, già saldo leader dell'Arkea Ultim Challenge, ha dovuto mettere in pausa la sua gara per 48 ore proprio nel mezzo del Pacifico per lasciar passare una violenta tempesta sulla rotta verso Capo Horn. Questo mercoledì, dopo 44 giorni in mare, con il Maxi Edmond de Rothschild a sole 1.200 miglia dal traguardo, si verifica un caso di déjà vu. Un sistema di bassa pressione, attualmente situato a sud dell'Islanda, si sta intensificando nelle prossime ore mentre si sposta verso est, rendendo impraticabile il Golfo di Biscaglia per le prossime 72 ore. Cercando riparo, lo skipper del Gitana Team ha optato per fare una sosta tecnica alle Azzorre, sottovento dell'isola di Faial, a Horta, come consentito dalle regole dell'Arkea Ultim Challenge.
"Attualmente stiamo navigando a nord-ovest dell'Alta pressione delle Azzorre e abbiamo attraversato la cresta di alta pressione la scorsa notte. Sfortunatamente, una grande depressione sta bloccando la strada per Brest. Venti stabili di 40 nodi, con raffiche oltre i 50, e mari di 8 a 9 metri... Abbiamo atteso pazientemente e sperato che le condizioni migliorassero ma ciò non è accaduto. È fuori questione prendere il minimo rischio, tanto più considerando il vantaggio che abbiamo sui nostri rivali," ha spiegato Benjamin Schwartz, uno dei router del Gitana Team.
Di fronte a questa situazione, che richiede almeno 24 ore di pausa dalla competizione, e data la sua posizione in immediata prossimità delle Azzorre, Charles Caudrelier ha infine deciso di considerare una sosta tecnica. Infatti, con la sfida aggiuntiva di circumnavigare il globo in solitaria senza sosta nella sua mente, per molto tempo la preferenza dello skipper era di rimanere al largo, come aveva fatto nel Pacifico. Tuttavia, il traffico navale nell'area, le previsioni meteorologiche e i mari particolarmente agitati nell'area potenziale di attesa lo hanno infine convinto del contrario. Il leader dell'Arkea Ultim Challenge sarà raggiunto questa mattina da alcuni membri del suo team a terra per assistere durante questa sosta, che spera sarà il più breve possibile.
Il team di routing del Maxi Edmond de Rothschild è già al lavoro per pianificare la prossima fase e permettere a Charles Caudrelier di raggiungere Brest il più rapidamente possibile. Da domani, 22 febbraio, una volta trascorso il tempo minimo regolamentare di sosta di 24 ore per la sosta tecnica, il gigante a cinque frecce dovrebbe essere in grado di dirigersi nuovamente al largo. Le ultime miglia della gara si preannunciano molto movimentate e lo skipper del Gitana Team non ha nascosto il fatto che avesse sperato in uno scenario più calmo per tornare a casa, nella 'sua Bretagna'. Tuttavia, al termine di tutto questo, ha in vista un grande sogno!
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate