sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VOLCANO RACE

Volcano Race: per Rambler i Line Honours al traguardo di Gaeta

volcano race per rambler line honours al traguardo di gaeta
redazione

Com’era prevedibile vanno a RAMBLER 88, USA, armatore George David, i Line Honours dell’edizione 2016 della Volcano Race, ancora in svolgimento nelle acque del Tirreno.

Il maxi 88 varato nel 2014 ha tagliato la linea d’arrivo davanti a Gaeta alle 3 del mattino di oggi (esattamente alle 03: 25: 18 ) impiegando quindi 1 giorno, 14 ore e 20 minuti a percorrere le 398 miglia del percorso da Gaeta fino alle isole Eolie, e ritorno a Gaeta.

Una marcia inarrestabile, quella di Rambler, che ha quindi battuto il record fissato lo scorso anno dal maxi sloveno Esimit Europa 2, armatore un altro socio IMA, Igor Simčič, che aveva impiegato 7 ore in più a   percorrere la medesima rotta (il tempo di Esimit nel 2015 era stato di 1 giorno, 21 ore e 2 minuti).

Esattamente a 24 ore dalla partenza, quindi verso le 13 di giovedì 19 maggio, e avanzando con una media di 12-14 nodi, RAMBLER aveva già doppiato le isole dell’arcipelago eolico (nell’ordine Alicudi, Vulcano, Stromboli e Strombolicchio). Due ore più tardi e già con la prua rivolta a nord Rambler incrociava Kuka-Light (la prima del gruppo delle barche “offshore” a girare Stromboli - ricordiamo che le 5 barche della flotta “offshore”, non maxi, che stanno partecipando alla Volcano Race, stanno facendo un percorso leggermente diverso – e più corto – di quello dei maxi, percorso che prevede per loro “solo” di doppiare Stromboli e Strombolicchio).

Proseguendo l’inarrestabile risalita verso il cancello di Capri, RAMBLER si è infine presentato a notte fonda, spettacolo quasi irreale, all’ingresso del porto di Gaeta illuminato dalla luna piena prima, e dai fulmini di un temporale subito dopo.  

Molto soddisfatto l’armatore George David, per la prima volta a Gaeta. Tra i 18 uomini di RAMBLER Brad Butterworth tattico, il nostro Silvio Arrivabene navigatore e Brad Jackson, veterano di Volvo Ocean Race, timoniere.

Al momento in cui scriviamo (le 11.30 del mattino) il live tracking accessibile dal sito dell’IMA (www.internationalmaxiassociation.com) mostra le prime altre 3 barche della flotta all’altezza di Punta Campanella (i maxi Wild Joe e Atalanta II, e la barca offshore Kuka-Light). Il prossimo arrivo dovrebbe essere proprio quello (verso le 14) di Kuka Light, mentre tra il gruppo dei maxi Wild Joe di Marton Jozsa e Atalanta II di Carlo Puri Negri si contenderanno il secondo arrivo in tempo reale.

 La Volcano Race è organizzata dall’IMA, International Maxi Association, insieme allo Yacht Club Gaeta e con l’ospitalità della Base Nautica Flavio Gioia. La regata vale come seconda prova del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito che riunisce le 4 regate di altura che la Classe dei maxi yacht ha selezionato per il proprio campionato offshore.

.

La premiazione è prevista al più tardi per la giornata di domenica 22 maggio, con possibilità di anticiparla a sabato qualora tutte le barche siano già rientrate a Gaeta.

Oltre al trofeo per i Line Honours e ai premi per i primi classificati delle varie categorie, è rimesso in palio anche il Trofeo Challenge Gianfranco Alberini.


20/05/2016 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci