sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

IMA

IMA introduce il nuovo Mediterranean Maxi Multihull Challenge

ima introduce il nuovo mediterranean maxi multihull challenge
Roberto Imbastaro

Per integrare la recentemente annunciata IMA Caribbean Maxi Multihull Series, l'International Maxi Association organizzerà il suo primo IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge nel 2024.

L'IMA è l'ente ufficialmente incaricato da World Sailing di supervisionare e sviluppare lo sport delle regate di maxi yacht a livello internazionale. Come per le sue sfide per i maxi monocarena, la nuova serie dell'IMA fornirà un quadro e un certo orientamento per i proprietari di maxi multiscafi, con l'obiettivo di incoraggiarli a partecipare alle regate.

Similmente alla nuova serie caraibica (che lo scorso fine settimana ha visto il completamento del suo terzo e penultimo evento, lo St. Maarten Heineken Regatta), l’IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge (MMMC) comprenderà una combinazione di eventi costieri e d'altura. La maggior parte di questi eventi è già presente nella serie di maxi monocarena dell'IMA.

Il nuovo IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge inizierà a luglio con la quarta edizione dell'Aegean 600, organizzata dall’Hellenic Offshore Racing Club.

La più recente regata d'altura di 600 miglia del Mediterraneo ha guadagnato rapidamente popolarità grazie al suo percorso che porta i concorrenti in un giro in senso antiorario del Mar Egeo. Questo passa per numerose isole famose, tra cui mete turistiche come Santorini e Mykonos, altre conosciute dall'antica Grecia come il Tempio di Poseidone sul Capo Sounion, da dove la regata parte e arriva, o Rodi, famosa per il suo 'Colosso', e altre legate alla mitologia come Milos (famosa come ispirazione per la statua della Venere di Milo).

Nonostante si tenga a metà estate, la regata sta guadagnando una reputazione di essere ventosa e se ciò si dimostrerà vero anche quest'anno, allora i trimarani MOD70 che partecipano hanno buone possibilità di battere il record della gara, stabilito nel 2022 dal catamarano Irens 84 di Adrian Keller, l'Allegra, con un tempo di 2 giorni 5 ore 36 minuti e 2 secondi.

Dopo l'Aegean 600, l'IMA Mediterranean Maxi Challenge continua a settembre con l'Ibiza JoySail. Svoltosi per la prima volta nel 2021, questo evento inizia con una regata d'altura da Palma de Mallorca a Ibiza. Dopo questa parte, ci sono tre giorni di regate costiere al largo di Ibiza e Formentera. La partecipazione dei multiscafi sarebbe una novità per questo nuovo evento.

I multiscafi si dirigeranno quindi direttamente verso la Multihull Cup, che si svolgerà a Port Adriano, la marina per superyacht progettata da Philippe Starck situata appena a ovest della baia di Palma. Questo evento esclusivo per i multiscafi comprende tre giorni di regate costiere o sulle boe, con fino a due gare al giorno.

L'IMA Mediterranean Maxi Multihull Challenge si conclude, come è iniziato, con una regata d'altura: la Rolex Middle Sea Race. La regata d'altura più antica e famosa del Mediterraneo, il principale evento del Royal Malta Yacht Club, inizia e termina dall'antica capitale maltese Valletta. Il percorso è un grande giro in senso antiorario della Sicilia, passando per vulcani come l'Etna e Stromboli e isole remote come Pantelleria e Lampedusa.

Il mese di ottobre ospita questa gara famosa per il suo meteo instabile che può essere leggero o forte, spesso nello stesso giorno. Negli ultimi anni l'evento è diventato popolare tra i maxi multiscafi, con il MOD70 Argo di Jason Carroll che ha stabilito il record attuale della gara di 1 giorno 9 ore 29 minuti 28 secondi nel 2021.

Il Segretario Generale dell'International Maxi Association, Andrew McIrvine, ha commentato: "Negli ultimi anni abbiamo visto grandi regate tra maxi catamarani come l'Allegra e i Gunboats così come tra i trimarani MOD70. Questa è un'area di crescita significativa all'interno del mondo dei maxi yacht e siamo stati contattati da entrambi i gruppi per fornire loro un maggior supporto organizzativo che aiuterà a far crescere le loro flotte e migliorare la qualità delle loro regate. Lo standard dei loro yacht e il livello dei loro equipaggi sono altrettanto elevati quanto quelli dei nostri maxi monocarena. Sono un'aggiunta gradita alla flotta dei maxi."

Challenge Mediterraneo dei Maxi Multiscafi 2024 (MMMC):

1.    Aegean 600 (Partenza e arrivo presso Sounio, Grecia, passando per Milos, Santorini Caldera, Kassos, Karpathos, Rhodos, Kandelousa, Kos, Kalolimnos, Farmakonissi, Agathonissi, Patmos, Mykonos-Dilos e Kea) – 7 luglio

2.    Ibiza JoySail (Da Palma, Maiorca a Marina Ibiza, Ibiza) – 19-22 settembre

3.    Multihull Cup (Porto Adriano, Maiorca) – 27-29 settembre

4.    Rolex Middle Sea Race – (partenza e arrivo a Valletta, Malta - giro in senso antiorario intorno alla Sicilia attraverso lo Stretto di Messina, Stromboli, Favignana, Pantelleria e Lampedusa) – 19 ottobre

 


09/03/2024 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci