Com’era prevedibile è stato Esimit Europa 2, del socio IMA Igor Simčič, il primo maxi a tagliare la linea d’arrivo al largo di Gaeta, e a conquistare i Line Honours dell’edizione 2015 della Volcano Race, tagliando l’arrivo alle 10:37 e 24 secondi di questa mattina.
A Esimit Europa 2 è bastato un giorno, 21 ore e 2 minuti per percorrere le 391 miglia del percorso che da Gaeta ha portato i 9 maxi fino alle isole di Alicudi, Vulcano, Stromboli e Strombolicchio prima di riiniziare la lunga bolina verso Gaeta. Passato tra Capri e Punta Campanella oggi all’alba, il maxi sloveno si è affacciato al largo di Gaeta intorno alle 10 del mattino. Trentasette minuti dopo, conquista la 36esima Line honours consecutiva della sua eccezionale storia cominciata esattamente 20 anni fa.
Oggi nel pomeriggio si prevede l’arrivo di Wild Joe (HUN) e del nuovo bellissimo SW 82 Grande Orazio, di Massimiliano Florio, che da ieri hanno ingaggiato un serratissimo testa a testa.
Al momento in cui scriviamo (le 12.30) il Race tracker mostra Wild Joe e Grande Orazio a 20 miglia a sud di Capri, mentre Good Job Guys di Enrico Gorziglia sta passando tra Capri e Punta Campanella. Più distanziati seguono Fra Diavolo, portacolori dello Yacht Club Gaeta, Shirlaf, OZ Almabrada e Grifone Fiamme Gialle della locale Scuola Nautica della Guardia di Finanza, agli ordini del Comandante Francesco Nerone.
I 9 maxi che stanno partecipando alla Volcano Race 2015, organizzata da IMA e Yacht Club Gaeta, erano partiti mercoledì 20 maggio da Gaeta e devono rientrare a Gaeta, dopo aver circumnavigato le isole Eolie, entro le ore 6 di domenica 24 maggio.
Il segretario Generale IMA Andrew McIrvine era stamane sulla linea d’arrivo e si è congratulato con Jochen Schuemann – e con tutto l’equipaggio di Esimit Europa 2- per la splendida regata.
Il Race tracker è accessibile dal sito dell’IMA (www.internationalmaxiassociation.com)
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via