Vela - Nel corso delle riunioni organizzate durante la Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo (31 agosto – 6 settembre), l’International Maxi Association ha annunciato la nascita della Classe dei Maxi 72, (Maxi 72 Class), che riunisce gli armatori dei mini maxi racer di 72 piedi: tra loro, Bella mente, Ràn 5, Robertissima 3, Alegre, Jethou, che in quegli stessi giorni disputavano il Rolex Mini Maxi Worlds. Rob Weiland è stato nominato Class Manager ed è stato inoltre annunciato il calendario preliminare di eventi a loro dedicati per il 2015.
La nuova classe è ritagliata all’interno della più varia flotta dei Mini Maxi, che comprende le barche di lunghezza compresa tra i 18,29 e i 24,08 metri. Tra queste, si distinguevano già i “mini maxi racer” con lunghezza massima di 72 piedi (21,95 metri), molto performanti e competitivi.
La Maxi 72 Class, e i suoi armatori, rimane comunque “sotto l’ombrello” dell’IMA, l’Associazione che riunisce e rappresenta gli armatori dei maxi yacht in tutto il mondo; a breve verranno pubblicate le Class Rules della nuova classe, così come sono allo studio nuove procedure per l’assegnazione dei rating. «L’IMA prende atto delle esigenze particolari di questo ben definito gruppo di armatori, e organizza una gestione a loro appositamente dedicata», commenta il Segretario Generale Andrew McIrvine.
Il Calendario preliminare 2015 degli per la Maxi 72 Class prevede i seguenti eventi:
Key West Race Week
RORC Caribbean 600
Voile de St Barth
Palma Vela
Menorca Maxi Regatta
Giraglia Rolex Cup
Royal Yacht Squadron Bicentennial Regatta
Copa del Rey
Aberdeen Asset Management Cowes Week
Rolex Fastnet Race
Maxi 72 World Championship
Rolex Middle Sea Race
RORC Transatlantic Race
«L’intento dell’IMA, continua McIrvine, è quello di incrementare le sinergie con gli organizzatori di questi eventi, nonché di crearne di nuovi – per esempio insieme al New York Yacht Club: pensiamo già a un evento dedicato ai maxi yacht da tenersi a Newport, Rhode Island, nel 2016, prima della edizione-anniversario della Newport-to Bermuda Race».
Dopo la Maxi Yacht Rolex Cup e il Mini Maxi Rolex Worlds disputati a settembre a Porto Cervo, il prossimo evento IMA sarà la RORC Transatlantic Race, organizzata in associazione con l’inglese RORC (Rorc Ocean Racing Club). Una traversata oceanica stavolta disegnata sulla rotta Lanzarote-Grenada, con partenza prevista il 29 novembre. L’IMA non è nuova a regate transoceaniche (le precedenti edizioni della “Transatlantic maxi yacht race” erano state organizzate insieme allo Yacht Club Smeralda nel 2007, 2009, 2010, 2011 e 2012). La nuova sinergia con il RORC promette interessanti sviluppi.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’