"Univela" si conferma la base logistica della vela internazionale. Nelle passate settimane ha tenuto a battesimo il nuovo equipaggio per Rio 2016 che vede coinvolte le due skipper olimpiche Giulia Conti e Francesca Clapcich. La nuova "vela rosa" è il 49Er, in versione femminile Fx. I primi test si sono svolti verso la fine dell'anno scorso. Le ragazze ospiti del centro di preparazione olimpica di "Univela" a Campione (dove Giulia Conti svolgerà un importante attività di testimonial) hanno mosso i primi bordeggi con la nuova e spettacolare imbarcazione. Sotto gli occhi del coach veronese Luca Modena hanno affrontato le onde di un freddo "Peler" con la nuova barca acrobatica. La timoniera gardesana Conti ha così scelto il suo nuovo prodiere (dopo due Olimpiadi con Giovanna "Giovi" Micol). E' la 24enne triestina Francesca Clapcich (Atleta della Aeronautica Militare) che a Londra 2012 ha corso con il singolo del Laser Radial. L'esordio dovrebbe avvenire con la tappa all'isola di Palma di Maiorca della World Cup 2013. "Univela" si conferma così il vero lab della vela agonistica. Nelle prossime settimane sarà la volta di tutta la gamma del cantiere Laser che sarà a disposizione degli appassionati, le novità dell'annata, il singolo olimpico che si potrà affittare per una giornata o addirittura tutto l'anno. E' quanto offrirà il "Sail Laser Demo Centre" che avrà come base "Univela. L'iniziativa si deve alla Laser Perfomance International. Tutti i dettagli saranno illustrati nel corso della presentazione ufficiale della "SailLaser Demo Centre Campione del Garda", programmata per fine gennaio. "Univela" è nata grazie alla famiglia Mazzon, operatori da sempre attivi nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia e il Comune di Tremosine del Garda, l' accordo di programma che ha l'ha individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , i Fondi Odi (comuni di confine), la partnership con Federazione Italiana Vela per la base del Centro di Preparazione Olimpica.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche