lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat   

FRAGLIA VELA RIVA

Un mese al 36° Meeting del Garda Optimist

un mese al 36 176 meeting del garda optimist
redazione

La Fraglia Vela Riva - club velico di Riva del Garda, che nel 2018 festeggia 90 anni di attività - è orgogliosa di organizzare la 36^ edizione del Meeting del Garda Optimist, evento dedicato alla vela giovanile e in particolare alla classe Optimist- riconosciuto dalla FIV Federazione Italiana Vela e Optimist Italia. La manifestazione è stata certificata Guinness World Record®, per essere la regata monoclasse più numerosa al mondo con 1055 partecipanti effettivi registrati nel 2012 e addirittura superati nelle edizioni successive. L’appuntamento come ogni anno è sul Garda Trentino per la settimana di Pasqua (28 marzo - 1 aprile) e richiama centinaia di baby velisti dai 9 ai 15 anni, provenienti da ben 32 nazioni. Quest'anno sono attesi oltre 1200 partecipanti dato che le pre-iscrizioni -ad un mese dall’evento -hanno già raggiunto i 1279 iscritti.
La manifestazione inizierà ufficialmente mercoledì 28 marzo con la 4^ edizione della Country Cup, una speciale formula di regata stile Olimpiade, a cui può partecipare un solo rappresentante scelto per nazione. Danimarca (2) e Germania (1) le nazioni che finora si sono aggiudicate la vittoria. Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno sarà la volta della suggestiva cerimonia di apertura con tutti i partecipanti che attraverseranno - con l’emozionante sventolio della bandiera del proprio Paese - il centro storico di Riva del Garda, preceduti dalla consueta banda musicale. Da giovedì 29 marzo a domenica 1 aprile si disputeranno le regate di flotta nelle rispettive categorie cadetti (9-11 anni) e juniores (12-15 anni), suddivise in batterie. 
La maggiore partecipazione si registra per Germania, Italia, Danimarca, Svezia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Russia, Ungheria; Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti e per la prima volta Giappone, le nazioni oltreoceano rappresentate nel 2018. La regata potrà essere seguita nelle fasi salienti in tutto il mondo grazie alla diretta streaming, condotta da giornalisti di settore. 
La manifestazione è sostenuta dalla Provincia di Trento, dall’azienda per il turismo Garda Trentino, dal gestore del polo fieristico e congressuale del Trentino Riva del Garda Fiere Congressi, che mette a disposizione le strutture del Palavela, Palameeting e Palacongressi per una logistica ottimale, e dal Comune di Riva del Garda. Una sinergia che vuole far crescere sempre più un evento già di per sè Guinness World Records, affinchè possa essere vissuto per tutte le famiglie dei partecipanti e i turisti presenti in zona come un momento che valorizza e condivide le bellezze ed eccellenze offerte da territorio, sport e cultura, il tutto a pochi passi dal centro di Riva del Garda e direttamente sul lungolago, per un’esperienza al 100% “green”.
“Ormai ci siamo - ha dichiarato il presidente della Fraglia Vela Riva Giancarlo Mirandola - manca solo un mese all’evento Guinness dei primati più impegnativo della stagione; abbiamo già chiuso le iscrizioni per la categoria juniores che ha raggiunto i 1000 iscritti. In questi giorni stiamo lavorando in sinergia con Riva del Garda Fiere e Congressi per ottimizzare una serie di servizi ed intrattenimenti a terra dedicati a tutti, mentre la parte in acqua vede lo staff della Fraglia in ottima sintonia con il Comitato di Regata per non tralasciare nulla dal punto di vista della sicurezza, oltre che della tecnica".


27/02/2018 18:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci