lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat   

FRAGLIA VELA RIVA

Concluso il 36° Meeting del Garda Optimist: successo tutto italiano

concluso il 36 176 meeting del garda optimist successo tutto italiano
redazione

Una splendida giornata di sole ha permesso una memorabile conclusione della trentaseiesima edizione del Meeting del Garda Optimist, evento internazionale della vela giovanile, che quest’anno ha segnato il record assoluto di presenze con 1374 iscritti, provenienti da 33 paesi. Dopo tre giorni di tempo variabile o molto perturbato, e vento quasi sempre abbastanza leggero, domenica - giornata conclusiva della manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva in sinergia con Riva del Garda Fierecongressi, si è potuto ammirare un paesaggio magnifico arricchito della presenza in acqua di quasi 1400 velette, animate da giovanissimi velisti dai 9 ai 15 anni.
L’intrattenimento a terra è stato la vera novità del 36esimo Lake Garda Meeting Optimist, grazie alla partnership con Riva del Garda Fierecongressi. “Mettere a disposizione gli spazi del centro congressi è stata sicuramente una sinergia vincente, che ha permesso di offrire un benefit ulteriore ai partecipanti della regata, ai tecnici e alle famiglie. Oltre alle casette per lo shopping, è stata particolarmente apprezzata l’area Fit&Fun del Garda Wind Garda Village dove i ragazzi hanno potuto giocare, mangiare e stare insieme divertendosi anche quando il meteo non ha permesso loro di regatare” dichiara al termine dell’evento Giovanni Laezza, Direttore Generale della Società fieristico congressuale. L’organizzazione ha poi voluto premiare i coach con una cena a loro riservata: la figura dell’allenatore infatti è spesso lasciata nell’ombra “ma è fondamentale ricordare che queste persone sono anche degli educatori, non solo sportivi. Capirne i bisogni e le difficoltà potrebbe essere una nuova chiave di lettura per questa disciplina sportiva e noi siamo a disposizione per organizzare degli eventi formativi ad hoc, dando vita ad un vero Coach Forum abilitante e professionalizzante con esperti di varia natura” conclude Giovanni Laezza. La collaborazione tra Fraglia Vela Riva e Riva del Garda Fierecongressi si è confermata quindi vincente nel dare una ulteriore peculiarità al Meeting del Garda, che già detiene il Guinness World Record per numero di partecipanti.  

LE REGATE
CADETTI (305)
Concluse in tutto 6 regate sia per i cadetti, che per gli juniores con la soddisfazione di vedere tra i più piccoli una doppietta firmata Fraglia Vela Riva: gli allievi dell’allenatore Santiago Lopez Mosè Bellomi e Manuel De Asmundis sono riusciti a concludere rispettivamente al primo e secondo posto, dopo una serie di regate davvero appassionanti. Protagonista di questa sfida fino all’ultimo metro anche la prima femmina, Clara Lorenzi (CN Bardolino), terza assoluta davanti a Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Malcesine). I primi tre hanno lottato fino all’ultima regata, finita proprio come nella classifica generale, con il terzetto nell'ordine. Quinto assoluto l’ungherese Kis-Szölgyémi, sesto il croato Pettener, settimo lo svizzero Lars Dittel, ottavo Vos Manuel Henk (FVMalcesine), nono Niccolò Pulito (Tognazi Marine Village) e decimo il danese Wolff. Undicesima assoluta e seconda femmina la norvegese Dokrød, che ha preceduto sul podio di categoria l’altra italiana Aurora Ambroz (JCCupa).

Grande felicità e soddisfazione per la Fraglia Vela Riva non solo per l'ottima riuscita della manifestazione, ma anche per i risultati ottenuti dai proprio piccoli atleti: ancora una volta gli allievi di Santiago Lopez hanno conquistato il podio di questo evento, che è anche una festa della vela giovanile e di tante famiglie di appassionati. Gli allievi di Santiago hanno iniziato a raccogliere ottimi risultati al meeting del Garda Optimist nel 2012 con la doppietta di Andrea Spagnolli e Tommaso Salvetta; nel 2013 Guido Gallinaro arrivò terzo;  doppietta femminile nel 2015 con Agata Scalmazzi ed Emma Mattivi ; Mattia Cesana vinse nel 2016 e Alex Demurtas conquistò il secondo posto lo scorso anno. 

JUNIORES
Gli juniores sono riusciti a ben recuperare le prove mancanti: peccato solo non essere riusciti a regatare con una gold fleet, che avrebbe visto a confronto diretto i migliori. Le due batterie rimaste indietro sabato per calo di vento hanno compromesso di raggruppare i primi 178 in un’unica finalissima. In ogni caso domenica si è riusciti a regatare sia la mattina con il vento da nord, che il primo pomeriggio con il vento da sud, entrato inizialmente con una bella intensità. Vincitore assoluto il campione del mondo in carica Marco Gradoni (Tognazzi Village), che con un’infilata di primi si è imposto con 5 punti di vantaggio sull’altro romano (CDVRoma) Davide Nuccorini, in costante crescita tecnica. Il lettone Martins terzo con 6 punti di distacco da Nuccorini.  Tripletta tedesca tra le femmine con Schlüter e Barth prima e seconda, rispettivamente quinta e settima in generale. Terza Catharina Schaaff. Prima delle italiane Maria Vittoria Arseni, quinta di categoria, già vincitrice lo scorso anno tra i cadetti.


01/04/2018 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci