L'impegno della Fraglia prosegue anche tra i banchi di scuola, non solo di medie e superiori con il progetto “Vela-Scuola", ma anche tra quelli della scuola materna, in forma diversa. In occasione dell'iniziativa «Capanne d'aria. Storie di gente, territorio, ambiente», ciclo di spettacoli teatrali interattivi svolti nelle scuole d'infanzia di Riva del Garda e messi in scena dal duo Marialuisa Crosina e l'attore comico Nicola Sordo, la scuola materna Lago Blu del rione Degasperi ha potuto allestire una scenografia con una vera imbarcazione, l'Optimist donato dalla Fraglia Vela Riva, per rappresentare l’impresa storica e nautica di Gattamelata
Lo spettacolo racconta ai bambini, in modo divertente e interattivo (loro stessi sono chiamati a partecipare alla rappresentazione) la celebre impresa realizzata tra il dicembre 1438 e l'aprile 1439 dalla Repubblica di Venezia (nota appunto come «galeas per montes»), la quale, al comando di Erasmo da Narni, il celeberrimo Gattamelata, trasportò navi, galee e fregate dal mar Adriatico al lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a Rovereto e trasportando le navi via terra a Torbole, sulle rive settentrionali del lago, per un percorso di circa 20 chilometri tra le montagne, passando per il lago di Loppio. Un modo innovativo per avvicinare i più piccoli alla storia locale e alle loro radici.
I bambini della materna Lago Blu assieme alle loro maestre si sono preparati all'appuntamento allestendo un'accurata scenografia grazie all’Optimist donato dalla Fraglia Vela Riva, che hanno completamente ridipinto decorando la vela con lo stemma della loro scuola materna ri-progettato in stile marinaresco. Alla rappresentazione ha assistito anche il Presidente della Fraglia Vela Riva Giancarlo Mirandola, che le maestre hanno ringraziato per la pronta disponibilità e per l'entusiasmo con cui il circolo cittadino ha risposto alla richiesta di un'imbarcazione.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla