Record di presenze azzurre al Campionato mondiale della classe giovanile 29er in programma a Port Balis, sulla costa est di Barcellona.
Sono 245 gli equipaggi iscritti provenienti da 26 nazioni: fra questi sono 35 gli equipaggi italiani che abitualmente svolgono attività sulla barca acrobatica giovanile con due persone d'equipaggio. Domenica 1 agosto il fischio di inizio con la cerimonia di apertura e la practice race. Da lunedì a mercoledì sono previste le fasi di qualificazione con la flotta che verrà divisa quotidianamente in sei batterie che regateranno distribuite su tre campi di regata. Da giovedì 4 a sabato 6 agosto sono previste le fasi finali con la suddivisione nei raggruppamenti gold, silver, bronze, emerald, fuchsia e pearl, sulla base della classifica emersa al termine delle qualificazioni. Nella flotta gold i migliori quaranta equipaggi si contenderanno il titolo iridato, vinto lo scorso anno dagli spagnoli Mateo e Simon Codoner che cercheranno la conferma dell’oro.
Fra gli italiani puntano ad un buon risultato Zeno Marchesini (Fraglia Vela Malcesine) in coppia con Carlo Vittoli (C.V. Bari), quest’ultimo quarto assoluto con Claudia Quaranta nell’edizione 2021 disputata a Valencia. Ce la metteranno tutta anche Alex Demurtas e Giovanni Santi della Fraglia Vela Riva, attualmente in testa alla ranking list nazionale davanti proprio a Marchesini-Vittoli e reduci da un settimo posto assoluto al Campionato Europeo che si è svolto a luglio in Danimarca. Anche Mosé Bellomi e Pietro Berti del Circolo Vela Arco sono presenti in acqua a Barcellona con l’intento di portare a casa un ottimo risultato, forti del secondo posto Under 17 ottenuto all’ultimo europeo. I romani Federica Contardi e Giorgio Mattiuzzo (Tognazzi Marine Village) punteranno a migliorare la propria prestazione del 2021 quando conclusero il campionato mondiale nelle prime dieci posizioni Under 17. A supervisionare il mondiale ci sarà anche il tecnico nazionale FIV, Daniel Loperfido che nei giorni pre-campionato ha predisposto delle sessioni di allenamento con gli azzurri.
“Questa partecipazione record – ha commentato il segretario di classe Nacra-9er, Piergiorgio Muraro – è la miglior dimostrazione che la classe italiana gode di ottima salute. La deriva acrobatica piace ai nostri ragazzi perché i ragazzi si divertono e frequentano un ambiente sano. La partecipazione a eventi internazionali contribuisce a far crescere il livello tecnico dei nostri atleti”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge