Conclusa al Circolo Vela Arco la regata nazionale 29er, evento che per alcune nazioni (8 presenti) è stato un’ottima occasione-test prima del mondiale giovanile World Sailing. Il maggior evento under 19, dopo l’olimpiade giovanile, è in programma sul Garda Trentino il prossimo luglio (13-20) e tra le classi ammesse anche quella 29er come doppio acrobatico skiff: previsto un solo equipaggio maschile e femminile per ciascuna nazione.
Nel week end appena trascorso, le condizioni sono state molto varie con i primi due giorni caratterizzati da vento medio-leggero da sud e maltempo e domenica, in cui si è regatato la mattina presto, con sole e vento da nord costante sui 14-15 nodi per una splendida conclusione. Nove le regate totali, con la gold fleet raggruppata nell’ultimo giorno con i migliori 38 della flotta, che hanno disputato quattro prove di finale.
Vittoria assoluta e con ampio margine dei locali Demurtas-Santi (FVRiva-SCGarda Salò), che hanno mantenuto parziali costanti fino alla fine. Ben 9 i punti di distacco sugli avversari, i triestini Montesano-Coslovich (Sirena TS e CV Muggia), vincitori della categoria under 17 e secondi assoluti: per loro un’ottima regata considerata la giovane età e che i secondi di categoria U17 sono arrivati 18 posizioni dietro. Terzi assoluti e primi under 21 i gardesani Alessio e Walter Bonizzoni (SCGarda Salò), più a proprio agio con il vento medio leggero dei primi due giorni. Per quanto riguarda la categoria femminile under 19 prime Victoria Demurtas-Caroline Karlsen (FVRiva, dodicesime assolute) tra le più probabili candidate per partecipare al mondiale World Sailing; tra le under 17 vittoria delle svizzere Rüegge-Wicki.
Top ten decisamente internazionale con 5 nazioni a contendersi il podio con SVizzera, Olanda, rep. Ceka e Irlanda oltre ad Italia.
Sta ripartendo la squadra 29er del Circolo Vela Arco, che negli anni scorsi ha spesso dominato il panorama internazionale: in regata Alice Prando con a prua Giada Cemin, quest’anno alle loro prime esperienze con lo skiff acrobatico giovanile FIV.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche